PENSIONI DI OGGI, PENSIONI DI DOMANI: IL SEGRETARIO NAZIONALE SPI/CGIL PEDRETTI IERI SERA ALLA FESTA DEL PD DI MARANELLO E FIORANO

17 Lug 2015 mobilitazione, spi,

Maranello-Fiorano, 17 luglio 2015

“E’ ripartito il dialogo tra i sindacati pensionati di Cgil Cisl Uil e il Ministro Poletti su fisco e previdenza. Un percorso che salutiamo con favore e che ci fa sperare in un cauto ottimismo per far passare le nostre proposte”.
Così ieri sera Ivan Pedretti della segreteria nazionale dello Spi/Cgil alla festa del PD di Maranello e Fiorano durante l’intervista condotta dalla giornalista Roberta Vandini.
All’iniziativa promossa dalla lega Spi/Cgil di Maranello erano presenti numerosi pensionati attivisti e volontari (in foto).
Tanti gli argomenti sul tappeto nel dibattito-intervista di ieri sera a cominciare appunto dal confronto con il ministro Poletti che si è tenuto proprio nella giornata di ieri.
I sindacati Spi/Cgil Fnp/Cisl e Uil/Uilp hanno ribadito al Governo la richiesta sulla no tax area che parifichi il trattamento fiscale tra lavoratori e pensionati, portando la no tax area da 7.500 a 8.000 euro per tutti.
Inoltre, si chiede di definire un sistema di perequazione automatica delle pensioni a partire dalla prossima Legge di Stabilità, visto che la norma varata dal Governo Letta è in scadenza e dunque si deve definire cosa fare per il futuro, se confermare o meno la modalità di rivalutazione piena al 100% solo per le pensioni sino a 3 volte il trattamento minimo e in percentuali variabili per gli importi superiori. I sindacati pensionati chiedono di adottare soluzioni che tengano conto della perdita del potere di acquisto di tutte le pensioni (una perdita stimata intorno al 20%), dando certezza per il futuro di non intervenire continuamente sulla riforma pensionistica.
Nell’incontro di ieri a Roma, si sono definiti due tavoli di confronto, uno su fisco e previdenza, l’altro su non-autosufficienza e povertà. Proprio su questo ultimo aspetto, ieri sera lo stesso Ivan Pedretti ha ribadito che il cammino non sarà né breve né semplice, anche se i sindacati sono impegnati a sollecitare il Ministro affinché si possano definire delle linee guida sui temi almeno entro i tempi della Legge di Stabilità 2016.
“Ciò che tiene insieme lavoratori e pensionati è il lavoro – ha detto ieri Ivan Pedretti –  ripartire dal lavoro significa dare certezze per il futuro ai giovani e ai pensionati, quindi non si devono contrapporre gli uni agli altri, dividere non serve al Paese, è necessario invece il massimo dell’unità”.
Il confronto con il Governo è all’inizio, è un segnale importante dopo anni di mancata concertazione, le premesse ci sono tutte per arrivare a dei risultati. Se così non fosse, i sindacati pensionati metteranno in campo le iniziative di mobilitazione necessarie a sostegno delle loro richieste.

image_print

Articoli correlati

28 Ott 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, LAVORATORI ANCORA SENZA CASSA INTEGRAZIONE. IL 31 OTTOBRE L’INCONTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE PAGLIA

E’ disperato il grido delle lavoratrici e dei lavoratori Cores Italia (ex Coop Legno) di Sant’Eusebio di Castelvetro rivolto alle […]

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]

27 Ott 2025 diritti

“SPRITZ REVOLUTION”, L’APERITIVO DEL CAMBIAMENTO. MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE AL BAR MOSAICO

Torna anche quest’anno “Spritz Revolution“, l’aperitivo del cambiamento. L’appuntamento, ormai alla sua terza edizione, è promosso dal sindacato terziario-commercio Filcams […]