PER LA 9^ EDIZIONE DI “SCRIVITIAMODENA” DUE TEMI DI SCRITTURA, L’ECCIDIO DEL 9 GENNAIO 1950 E LA VITA AI TEMPI DEL COVID-19

20 Mag 2020 cgil informa, concorso, concorso letterario, coronavirus, eccidio fonderie riunite, scrittura autobiografica, scrivitiAmodena, spi,

Sono due i temi dell’edizione 2020 (9^ edizione) del concorso di scrittura autobiografica “scrivitiAmodena”, promossa dal sindacato pensionati Spi/Cgil Modena insieme all’Università per la Libera Età “Natalia Ginzburg”: l’eccidio operaio del 9 gennaio 1950 alle Fonderie Riunite di Modena e la vita ai tempi del Covid-19.
A seguito del successo di pubblico della mostra fotografica “9 Gennaio 1950-9 Gennaio 2020: la memoria della città” allestita presso AGO Modena Fabbriche Culturali nei mesi di gennaio e febbraio grazie all’iniziativa dei sindacati pensionati di Cgil Cisl Uil e al lavoro di un gruppo di attivisti sindacali, si era dedicare il Concorso a questo tema, con il titolo “A Modena il 9 Gennaio 1950 sei lavoratori hanno perso la vita per i diritti al lavoro, entrando così nella memoria della città. Racconta un episodio che riguardi quei fatti per testimonianza diretta o indiretta, oppure uno che narri il tuo impegno per ottenere ciò che ritieni importante per te e per gli altri, nella scuola, nel lavoro, nella società…
Ma gli organizzatori non potevano ignorare gli avvenimenti che ci hanno travolto in questo periodo a causa del tremendo virus che ci ha obbligati a uno stile di vita prima inimmaginabile. E pensando ai mesi alla pandemia da Covid-19 che ancora è in corso e al lockdown che ci ha negato il consueto contatto con le persone, ma durante il quale, nonostante tutto, possono esserci stati momenti che vale la pena di ricordare e condividere, propongono ai loro iscritti e amici anche un nuovo titolo su ciò che stanno vivendo:“Racconta un episodio o un momento di questo periodo che ti ha fatto sentire parte della nostra comunità”.

Il Concorso “scrivitiAmodena” è aperto a tutti gli aspiranti scrittori, giovani e meno giovani, di Modena e provincia, iscritti alle associazioni promotrici.
Il Concorso promuove racconti autobiografici di persone che vivono a Modena e provincia e che ricordano un episodio della loro vita. Attraverso la scrittura memoriale di racconti di vario genere e stile, si intende valorizzare l’importanza dell’esperienza personale vissuta sia individualmente che in gruppo.

Il termine per la consegna degli elaborati è stato spostato (dal 30 giugno) al 31 agosto 2020, indirizzando gli scritti a Spi/Cgil, piazza Cittadella 36 – 41123 Modena, oppure inviarlo per email spimo@er.cgil.it.
I lavori dovranno essere al massimo di 7.000 battute e preferibilmente uniformati in carattere Times New Roman 12. Dovranno anche recare nell’oggetto la dicitura «9° Concorso di storie personali “scrivitiAmodena”».
I racconti più belli saranno premiati o segnalati, e saranno anche pubblicati nell’annuale catalogo di “scrivitiAmodena”. I racconti saranno distinti in relazione a due fasce d’età degli autori: dai 18 ai 50 anni, e dai 51 anni in poi. I primi 3 racconti vincitori per ogni fascia d’età saranno premiati con buoni-libro del valore di 300 euro (1° classificato), 200 euro (2° classificato), 100 euro (3° classificato). Un particolare premio verrà assegnato a un giovane autore di età inferiore ai 18 anni.

La giuria di lettori, coordinata dalla professoressa Adriana Barbolini, è presieduta dallo scrittore parmigiano Guido Conti, scrittore e animatore di rassegne letterarie.
Il concorso “scrivitiAmodena” gode del patrocinio del Comune di Modena e della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) con cui da anni lo Spi/Cgil collabora a livello nazionale sul progetto Memoria, ed è in collaborazione con la Fondazione Emilia Romagna Teatro-Ert e la biblioteca civica Delfini, dove nell’autunno 2020 avverranno le premiazioni, come è ormai consuetudine da anni.

 

Modena, 20/5/2020

 

scrivitiAmodena 2020

 

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]