PER LA CRISI ABBANDONANO L'ITALIA

11 Feb 2013

 

 

di Arturo Ghinelli

 Le cancellazioni dgli stranieri dall’anagrafe nel 2011 rispetto all’anno precedente sono aumentate del 15,9%. La Fondazione Leone Moressa si è chiesta chi sono gli stranieri che abbandonano l’Italia.

Gli stranieri che se ne vanno per macro-aree. Oltre la metà sono europei ,il 17,7% ha origini asiatiche e il 12,2% è africano.

Gli stranieri che se ne vanno per cittadinanza. Più di 19mila cancellazioni sono state chieste da europei, di cui oltre un terzo rumeno. Tra gli asiatici il 32,2% è costituito da cinesi e il 19,1% da indiani. Tra gli americani prevalgono i brasiliani, 21,5%. L’incremento delle cancellazioni riguarda tutte le nazionalità, poche eccezioni in cui si è registrata una diminuzione come il Bangladesh, -16,95%.

Le cause dell’abbandono: la crisi economica. Infatti tra il 2008 e il 2011 il numero dei disoccupati stranieri è praticamente raddoppiato, con un incremento di oltre 148 unità (+91,8%) ,mentre quello degli italiani è aumentato di 267 mila unità. Tra il 2008 e il 2011 il tasso di disoccupazione degli stranieri è cresciuto di 3,6 punti percentuali ,passando dall’8,5% al 12,1%, mentre nello stesso periodo il tasso di disoccupazione degli italiani è passato dal 6,6% all’8,0%.

http://www.fondazioneleonemoressa.org/newsite/wp-content/uploads/2013/02/Comunicato-stampa-gli-stranieri-che-se-ne-vanno.pdf

 

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]