PIANO CASA COMUNE MODENA, ADOTTARE CON URGENZA I PROVVEDIMENTI ANNUNCIATI LO SCORSO 13 DICEMBRE

20 Dic 2012 sunia,

Modena, 20 dicembre 2012

Il sindacato inquilini Sunia di Modena giudica con favore le proposte dell’Amministrazione comunale per fronteggiare l’emergenza casa, presentate la scorsa settimana al convegno “Il punto sul disagio abitativo a Modena e sulle possibili risposte”.

In particolare, lo stanziamento di 4 milioni di euro per l’acquisto di immobili di recente costruzione da assegnare come alloggi Erp a famiglie in difficoltà, e il finanziamento di 1 milione e 400 mila euro per il Fondo sociale per l’affitto.

Il Sunia ritiene che siano entrambe risorse da mettere in campo con urgenza per fronteggiare il disagio abitativo che riguarda tante famiglie colpite dalla crisi economica, con padre e madre che hanno perso il lavoro o sono in cassa integrazione, ma anche i pensionati al minimo e con invalidità.

Il Sunia ritiene inoltre fondamentale il rinnovo del protocollo provinciale “Blocca-sfratti” con una nuova formulazione che possa rendere questo strumento veramente efficace rispetto a chi rischia di perdere la casa. Quindi per migliorare il protocollo in essere, si deve poter accedere agli aiuti pubblici con la semplice lettera di messa in mora inviata dal proprietario all’inquilino dopo pochi mesi di morosità, senza dover aspettare lo sfratto esecutivo emesso dal tribunale.

Il Sunia ritiene pretestuose le polemiche della Lega Nord sulla destinazione delle risorse per la casa, “perché siamo convinti – spiega Antonietta Mencarelli segretario del sindacato inquilini – che quando si tratta di attribuire risorse pubbliche bisogna farlo valutando il bisogno oggettivo delle famiglie (tutte le famiglie, sia modenesi che immigrati!) che risiedono sul territorio, che lavorano e pagano le tasse regolarmente. E’ per questo che chiediamo all’assessore Maletti di tenere conto nella definizione del bando per i contributi all’affitto, delle situazioni di disagio sociale quali quelli afferenti le famiglie monoreddito, gli anziani non-autosufficenti, famiglie in difficoltà per la crisi (disoccupazione, cassa integrazione), genitori separati, ecc…

Il convegno sulla casa dello scorso 13 dicembre ha fatto una fotografia puntuale e impietosa delle problematiche abitative (a Modena città ci sono 15.000 alloggi non utilizzati), “e ci aspettiamo dal Comune di Modena risposte e iniziative concrete che permettano di sollecitare costruttori e proprietari a mettere sul mercato dell’affitto a canone sostenibile il patrimonio invenduto o sfitto, o a metterlo a disposizione dell’Agenzia Casa del Comune” aggiunge Mencarelli.

Vorremmo vedere messa in atto una politica abitativa che possa cancellare lo slogan “Case senza abitanti e abitanti senza casa” e quindi vedere finalmente realizzata la coincidenza tra domanda e offerta di alloggi per rispondere a tutti i bisogni.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]