PIANO INDUSTRIALE FCA: ALCUNE SCELTE IMPORTANTI, MA ANCORA TANTE INCERTEZZE. SU MASERATI MODENA INCERTI I NUOVI MODELLI E SICURI TANTI SACRIFICI PER I LAVORATORI

30 Nov 2018 fca, fiom, maserati, piano industriale,

Si è svolto ieri l’incontro a Torino tra la direzione Fca e i sindacati sulla presentazione del piano industriale del Gruppo 2019-2021. Come sempre, i sindacati sono stati incontrati separatamente e l’incontro con la Fiom/Cgil si è concluso in tarda serata.
Questo piano industriale è il primo step del piano complessivo che era già stato presentato da Marchionne il 1° giugno 2018 che invece arriva sino al 2022. Contiene sicuramente elementi positivi sul piano generale, dà risposte ad alcuni stabilimenti italiani, ma su altri lascia diverse incognite.
Nella premessa iniziale, la direzione aziendale ha affermato che il piano è condizionato da due variabili: la risposta del mercato e i vincoli sulle emissioni in atmosfera.

Fra gli aspetti positivi, l’annuncio dell’investimento di 5 miliardi di euro sul settore automobilistico è indubbiamente un fatto importante come la scelta di sviluppare prodotti elettrici e ibridi negli stabilimenti italiani.
Altro elemento importante è la dichiarazione sulla piena occupazione negli stabilimenti italiani alla fine del piano, senza però supportare questa enunciazione con dati sulle stime della produzione che possano far capire a quale livello di piena occupazione si fa riferimento, in quanto da molto tempo in quasi tutti gli stabilimenti, molti lavoratori sono stati e sono coinvolti da ammortizzatori sociali e si assiste ad una contrazione continua dei livelli occupazionali.
Purtroppo dichiarazioni sulla piena occupazione da parte di Fca Auto sono state fatte anche negli ultimi due piani industriali a partire dal 2010, ma nei fatti nel 2018 questa non è stata ancora raggiunta. Anzi, si sposta l’obbiettivo al 2021.

L’azienda conferma quanto già la Fiom/Cgil da tempo sostiene, che produrre un’auto a motore elettrico richiede un 20-25% in meno di manodopera, e quindi di dipendenti, rispetto alla produzione dell’auto a motore termico. Questo è un ulteriore elemento da tenere in considerazione per le previsioni sui budget produttivi futuri e sui conseguenti livelli occupazionali utili a sviluppare tali volumi.
Ad oggi non c’è dunque la garanzia che questo piano permetta di uscire definitivamente dall’utilizzo degli ammortizzatori sociali, che in alcuni stabilimenti sono ormai giunti al termine (Pomigliano e Mirafiori li esauriscono tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020).

Nel piano sono stati annunciati 13 nuovi modelli di auto, ma solo 4 sono veramente tali, gli altri sono restyling di auto già in produzione da anni. I 4 nuovi modelli sono a Pomigliano il Suv compatto Alfa, a Melfi la Jeep, a Mirafiori la 500 elettrica, mentre il modello che dovrebbe arrivare alla Maserati di Modena non è stato ancora definito. A domanda precisa, l’azienda non è stata in grado neanche di dire se si pensa a un modello Maserati, a un modello Alfa o a modelli di entrambi i marchi. Ciò sconfessa tutte le dichiarazioni dei mesi scorsi da parte di sindacalisti delle altre organizzazioni sindacali che davano già per certo l’arrivo a Modena dell’Alfieri e dell’Alfa 8C.

La Maserati Modena è uno degli stabilimenti che esce da questo incontro con meno certezze per quanto riguarda le prospettive produttive.
Da un lato, è importante la conferma che sull’area modenese si mantenga e sviluppi tutta l’area della progettazione, ma dall’altro è stato ribadito che la vocazione produttiva è sempre più marginale, in quanto il nuovo e/o nuovi modelli che dovrebbero arrivare saranno un prodotto molto di nicchia, con volumi esigui. L’azienda, oltre a non dare numeri sulla produzione, non è stata in grado di dire con precisione quando arriverà la nuova autovettura, o le nuove autovetture. Questo fa sì che il piano industriale sino al 2021 sia strutturato sul restyling della Gran Cabrio e della Gran Turismo, modelli in vita da oltre 10 anni che rischiano di non incontrare i favori del mercato come successo in questi ultimi anni con la contrazione nel 2018 a 1.800 autovetture, contro una capacità produttiva installata di oltre 8.000 autovetture.

L’unica certezza del piano oggi su Modena è che i lavoratori saranno coinvolti per molti altri mesi in percorsi di ammortizzatori sociali e che quindi l’attuale contratto di solidarietà difficilmente terminerà a fine febbraio 2019.

Questo piano, pur avendo elementi sicuramente positivi e innovativi, ha bisogno di ulteriori integrazioni che possano dare risposta a tutti i problemi rimasti tutt’ora aperti. Il Governo sul piano generale, e le istituzioni modenesi e regionali per quanto riguarda la Maserati, devono continuare a far pressione perché si definiscano prima possibile tutti quegli elementi che oggi mancano per poter dare un giudizio complessivo positivo, ma soprattutto per dare certezza ai lavoratori coinvolti.

Cesare Pizzolla segretario Fiom/Cgil Modena

Modena, 30/11/2018

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14 del 30/11/2018

 

Intervista trasmessa da Radio Stella nel corso delle News delle ore 12.30 del 30/11/2018

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]