PIÙ SAGGI DEGLI ADULTI

28 Nov 2014

Secondo un sondaggio sulla diffusione di pregiudizi e stereotipi dell’Istituto Piepoli per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, i ragazzi italiani fra i 14 e i 17 anni sono fortemente consapevoli del clima discriminatorio che spesso si crea, sia nella realtà “mediata” che nella loro quotidianità. I più discriminati, agli occhi dei giovani intervistati, sono gli omosessuali (93%), i rom (92%) e le persone grasse (87%), ma anche le categorie più deboli della società, come i disabili o i poveri (72%), e persino i meridionali sono vittima di discriminazione per oltre il 40% degli adolescenti interpellati. Per il 79% gli adolescenti stranieri, nello specifico africani, sarebbero vittime di discriminazione.La stragrande maggioranza dei ragazzi che ha risposto condanna il pregiudizio come un atteggiamento sbagliato e mai giustificabile (86%). Anche i vecchi schemi sessisti, per i quali ad esempio solo le donne dovrebbero fare i lavori domestici mentre gli uomini hanno più possibilità di avere successo al lavoro, sono superati tra le nuove generazioni.Tuttavia qualcuno ammette di avere dei preconcetti verso alcune tipologie di persone, in particolari contesti o situazioni. Si tratta, ad esempio, di atteggiamenti di diffidenza verso i rom (42% non si fida di loro) o verso i musulmani (22% li guarda con sospetto in determinate situazioni). E da dove arrivano questi pregiudizi?I ragazzi sono consapevoli delle responsabilità di internet e televisione in quanto veicoli del pregiudizio: vedono un possibile antidoto soprattutto nella famiglia e nella scuola, da questi soprattutto si aspettano un efficace contrasto al dilagare di qualsiasi forma di comportamenti discriminatori.

image_print

Articoli correlati

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]

28 Lug 2025 anziani

AL VIA UN PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA CRID UNIMORE, AUSER MODENA ODV E SPI CGIL

Indagare i bisogni delle persone anziane sul territorio modenese, con un focus, in particolare, su quelli emergenti, legati anche al […]

28 Lug 2025 comune

STATO DI AGITAZIONE COMUNE DI MEDOLLA, MANCATA RISPOSTA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE LEGITTIME RICHIESTE DEI LAVORATORI SUGLI ACCORDI DEL SALARIO ACCESSORIO

Si è risolto con un nulla di fatto l’incontro in Prefettura di stamattina tra Fp Cgil, Rsu e Amministrazione comunale […]