PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FURINI “VOLEVO SOLO LAVORARE”, VENERDI 27 GIUGNO

23 Giu 2008

Modena, 26 giugno 2008

 

 

 

 

La CGIL di Modena ospita il giornalista e scrittore Luigi Furini per la presentazione del suo secondo libro “Volevo solo lavorare” sui temi del lavoro precario e flessibile, le espulsioni dei 50enni dal mercato del lavoro, il fenomeno del mobbing. L’incontro è per domani pomeriggio venerdì 27 giugno alle ore 17 presso la sede della Camera del Lavoro in piazza Cittadella 36.

A presentare e commentare il libro, oltre all’autore, il giornalista della Nuova Gazzetta di Modena Giovanni Gualmini e Donato Pivanti segretario generale della CGIL di Modena.

Furini, già autore di “Volevo solo vendere la pizza”, parte dalla propria esperienza personale, oltre che dalla sua inchiesta, per interrogarsi su cosa sta succedendo nel mondo del lavoro. Un mondo che si rivela spesso tanto crudele e assurdo da diventare ridicolo.

“Volevo solo lavorare” è un viaggio nella giungla di chi è troppo vecchio per le imprese e troppo giovane per avere la pensione, tra i «mobbizza­ti» dell’unico paese europeo senza una legge in materia, tra i giovani precari, tra i lavoratori poveri e gli «scoraggiati», cancellati anche dalle liste del collocamento.

Tanti i casi emblematici portati alla luce nel libro. Un giornalista «scomodo» costretto a lavorare nello sgabuzzino delle scope. Cuochi e came­rieri assunti e licenziati ogni due ore, centinaia di volte all’anno, con tanto di tredicesima e quattor­dicesima (totale 1,1383 euro) e riposi non godu­ti (80 centesimi). Ex manager che fanno i baristi o i baby sitter. Impiegati vittime del mobbing e costretti a scegliere tra antidepressivi, ansioliti­ci e Viagra. Dirigenti disoccupati che si tingono i capelli prima di un colloquio di lavoro. Fusioni bancarie che provocano migliaia di esuberi per gli over 50. Tre giovani dipendenti premiate dal datore di lavoro con una vacanza ai Caraibi, a patto che siano «gentili» con i clienti…

Tra vicende tragicomiche, corsi di autodifesa e reti di solidarietà, Furini scopre un’Italia che i media non raccontano più: problemi concreti e quotidia­ni che la politica ha dimenticato, in un paese che sta perdendo le sfide della globalizzazione.

 

Luigi Furini (1954) ha lavorato a lungo in giornali locali, dalla catena di “Diario” ai quotidiani del Gruppo Espresso, per il quale lavora anche oggi. Vive a Pavia. Per Garzanti ha pubblicato con grande successo “Volevo solo vendere la pizza” (2007), giunto all’ottava edizione.

invito-ok

 

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]