PRESENTAZIONE IN CGIL DEL LIBRO DEL GRANDE SOCIOLOGO FRANCESE ROBERT CASTEL “INCERTEZZE CRESCENTI”, VENERDÌ 18 MARZO

18 Mar 2016

Modena, 15 marzo 2016

Sarà presentato in Cgil a Modena venerdì 18 marzo (ore 17.30 sala 1° Maggio) il libro del grande sociologo francese Robert Castel “Incertezze crescenti” (editrice Socialmente, 2015) scritto nel 2009 e per la prima volta tradotto in italiano. Presentano il volume i professori dell’Università di Bologna Vando Borghi (che è anche autore dell’introduzione al volume) e Andrea Borsari. L’introduzione è a cura di Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena.
Il libro di Castel offre una chiave interpretativa delle grandi trasformazioni sociali degli ultimi decenni, dove alla dimensione collettiva affermatasi sino agli Settanta del Novecento (si pensi ai contratti di lavoro, ma anche al ruolo dello Stato), è venuto contrapponendosi da alcuni decenni un processo di “reindividualizzazione”, che mette in difficoltà chi ha a disposizione meno risorse personali. Ma la società fondata sulla dimensione collettiva, di sicuro indebolita, non è scomparsa, così come permane l’esigenza, per chiunque, di supporti materiali, di legami sociali e del ruolo dello Stato, e dello Stato sociale in particolare. Particolarmente sottile è l’analisi di Castel sulla precarizzazione del lavoro, e su come la vulgata liberista sull’autoregolamentazione dei mercati abbia contribuito alla diffusione e all’aggravamento della crisi, e come solo un ripensamento dello Stato e delle sue funzioni sociali, con regole al contempo flessibili e forti, possa consentire di uscirne.
Le suggestioni del testo sono importanti per la Cgil in relazione alle proposte contenute nella Carta dei Diritti universali dei Lavoratori e delle Lavoratrici che il sindacato ha sottoposto in questi mesi alla consultazione degli iscritti con l’intenzione di farne poi una proposta di legge di iniziativa popolare  sostenuta nei prossimi mesi da una massiccia raccolta firme sul territorio.
L’obbiettivo del Nuovo Statuto dei lavoratori è proprio quelle di andare nella direzione opposta alla destrutturazione, liberalizzazione e precarizzazione del mercato del lavoro che ha dominato sinora, ricostruendo i diritti universali dei lavoratori (tutti i lavoratori a prescindere dalla loro condizione contrattuale), rovesciando l’idea che sia l’impresa, il soggetto più forte, a determinare le condizioni di chi lavora, il soggetto più debole. Info sulla Carta dei Diritti http://www.cgilmodena.it/carta-dei-diritti-universali-del-lavoro-materiali .

image_print

Articoli correlati

23 Mag 2025 camposanto

CERAMICA, OPERA GROUP COLLASSA. CGIL, CISL, UIL: “PROTEGGERE I 147 DIPENDENTI”

Il concordato non va. Decretata dal Tribunale la liquidazione giudiziale. Summit in Regione “Imprese e Istituzioni scendano in campo. Il […]

23 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]

23 Mag 2025 agroindustria

PRESIDIO C/O PREFETTURA LAVORATORI AGROINDUSTRIA LUNEDI’ 26 MAGGIO

Decine di lavoratori e lavoratrici agricoli e dell’industria alimentare saranno in presidio lunedì 26 maggio davanti alla Prefettura di Modena […]