PRESENTAZIONE RICERCA “LE DEBOLEZZE DELLA CARNE” ALL’ATTIVO REGIONALE FLAI CGIL IL 2 OTTOBRE

09 Set 2019 attivo regionale Flai, dossier, filiera carne, flai, le debolezze della carne, migranti, progetto Flai, sfruttamento, voci migranti,

Nell’ambito del progetto “Voci Migranti. Raccontare, ascoltare e comprendere lo sfruttamento del lavoro verso una cittadinanza attiva e globale”, che vede l’adesione di Flai Cgil ER e Nexus ER, si terrà mercoledì 2 ottobre 2019 presso il Salone Di Vittorio della CdLM di Bologna, via Marconi 67/2, ore 9,30 l’Attivo dei delegati della Flai Cgil Emilia Romagna.
L’attivo sarà l’occasione per presentare il dossier “Le debolezze della carne. Gli attori della filiera e i diritti in gioco” curato da Altreconomia, con il contributo significativo della Flai Cgil ER.
Il dossier è dedicato alla filiera della carne. Oltre ad approfondire le condizioni lavorative all’interno della filiera della carne, il fenomeno dell’esternalizzazione della manodopera, con un focus particolare sullo sfruttamento del lavoro migrante, affronta anche in termini numerici, con analisi economiche, la produzione delle materie prime a base di carne a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Le analisi e i dati raccolti possono offrire una chiave di lettura per comprendere quanto, nel settore, si sta modificando a livello planetario con conseguenze pesanti sulla sostenibilità ambientale e sulle condizioni di lavoro di chi opera nella complessa e frammentata filiera delle carni.
I lavori prevedono l’introduzione del segretario generale Flai Cgil ER Umberto Franciosi, le relazioni degli autori del dossier Fabio De Blasis (Nexus ER), Duccio Facchini (direttore Altreconomia), Valeria Piro (Rete Escapes-Università degli Studi di Milano), il dibattito e le conclusioni del segretario generale Flai Cgil nazionale Giovanni Mininni.

Bologna, 9 settembre 2019

 

image_print

Articoli correlati

03 Nov 2025 digitalizzazione

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E I MODELLI ORGANIZZATIVI: LE BUONE PRATICHE

Anche se la campagna europea 2023/2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea EU-OSHA in materia di nuove […]

03 Nov 2025 filt

SICUREZZA FERROVIARIA E PRIMO SOCCORSO: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?

L’articolo 45 (Primo soccorso) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, comma 1, che il datore di lavoro, […]

03 Nov 2025 antincendio

ANTINCENDIO: LA CIRCOLARE CON LE NOVITÀ PER IL TECNICO MANUTENTORE

In materia di prevenzione incendi, riguardo al tecnico manutentore qualificato che, come indicato nel DM 1 settembre 2021, ha la […]