PROCESSO WHITE LIST: SODDISFAZIONE PER LA SENTENZA DI PRIMO GRADO

28 Apr 2022 area nord modena, cgil, cgil modena, fillea, processo white list, white list,

Soddisfatti per la sentenza di primo grado, riconosce il ruolo della white list e il tentavo illegittimo di farne parte della famiglia Bianchini.

Siamo soddisfatti per la sentenza di primo grado del processo “White list” che ha dichiarato responsabili alcuni degli imputati per rivelazione di segreto d’ufficio, con il riconoscimento del danno delle parti civili, tra cui figurano la CGIL Emilia-Romagna, la Camera del Lavoro di Modena e la Fillea CGIL di Modena. Il Tribunale di Modena ha infatti condannato l’ex capo di Gabinetto della Prefettura di Modena Mario Ventura a 10 mesi per rivelazione del segreto d’ufficio (oltre all’interdizione per lo stesso periodo dai pubblici uffici), e Alessandro e Augusto Bianchini a un anno e sei mesi per rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio.

La sentenza riconosce l’inquinamento delle procedure con le quali i componenti della famiglia Bianchini avevano illegittimamente tentato di essere iscritti alla white list, con tempestiva denuncia della CGIL tramite un esposto alla locale Procura della Repubblica. Si riconosce, più in generale, il necessario ruolo che lo strumento delle white list ha assunto nella ricostruzione post terremoto e che a tutt’oggi assume per escludere l’infiltrazione di associazioni criminali nell’economia del territorio e garantire un sufficiente standard di legalità. Si riconosce, infine, l’importanza dell’azione sindacale, che già all’epoca dei fatti sostenne con forza la necessità della white list, nonostante le pesanti accuse ricevute dalla CGIL di danneggiare tramite questo strumento le aziende. La sentenza dimostra che già allora facemmo bene a denunciare quanto stesse avvenendo, contrastando quindi il tentativo di favorire l’infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti della ricostruzione. Siamo sempre più convinti che la legalità, il rispetto delle regole, i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori siano imprescindibili per salvaguardare il tessuto economico sociale e produttivo dei nostri territori dai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata e delle mafie.

CGIL Emilia-Romagna – CGIL Modena – FILLEA CGIL Modena

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]