PROCESSO WHITE LIST: SODDISFAZIONE PER LA SENTENZA DI PRIMO GRADO

28 Apr 2022 area nord modena, cgil, cgil modena, fillea, processo white list, white list,

Soddisfatti per la sentenza di primo grado, riconosce il ruolo della white list e il tentavo illegittimo di farne parte della famiglia Bianchini.

Siamo soddisfatti per la sentenza di primo grado del processo “White list” che ha dichiarato responsabili alcuni degli imputati per rivelazione di segreto d’ufficio, con il riconoscimento del danno delle parti civili, tra cui figurano la CGIL Emilia-Romagna, la Camera del Lavoro di Modena e la Fillea CGIL di Modena. Il Tribunale di Modena ha infatti condannato l’ex capo di Gabinetto della Prefettura di Modena Mario Ventura a 10 mesi per rivelazione del segreto d’ufficio (oltre all’interdizione per lo stesso periodo dai pubblici uffici), e Alessandro e Augusto Bianchini a un anno e sei mesi per rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio.

La sentenza riconosce l’inquinamento delle procedure con le quali i componenti della famiglia Bianchini avevano illegittimamente tentato di essere iscritti alla white list, con tempestiva denuncia della CGIL tramite un esposto alla locale Procura della Repubblica. Si riconosce, più in generale, il necessario ruolo che lo strumento delle white list ha assunto nella ricostruzione post terremoto e che a tutt’oggi assume per escludere l’infiltrazione di associazioni criminali nell’economia del territorio e garantire un sufficiente standard di legalità. Si riconosce, infine, l’importanza dell’azione sindacale, che già all’epoca dei fatti sostenne con forza la necessità della white list, nonostante le pesanti accuse ricevute dalla CGIL di danneggiare tramite questo strumento le aziende. La sentenza dimostra che già allora facemmo bene a denunciare quanto stesse avvenendo, contrastando quindi il tentativo di favorire l’infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti della ricostruzione. Siamo sempre più convinti che la legalità, il rispetto delle regole, i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori siano imprescindibili per salvaguardare il tessuto economico sociale e produttivo dei nostri territori dai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata e delle mafie.

CGIL Emilia-Romagna – CGIL Modena – FILLEA CGIL Modena

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]