PUBBLICO IMPIEGO: UNAR, SERVE NORMA PER DIRITTO DI ACCESSO

27 Nov 2012

“Esclusa una infermiera da un concorso pubblico per collaboratore professionale sanitario indetto dall’Azienda per i Servizi Sanitari di Trieste solo perché colombiana. Esclusi alcuni candidati dal concorso del Comune di Savona per esperti di comunicazione istituzionale solo perché cittadini non comunitari. Sono solo alcuni casi che l’Unar ha trattato negli ultimi mesi circa la violazione del principio di parità di trattamento in materia di accesso al pubblico impiego” dichiara Marco De Giorgi, direttore dell’ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il Dipartimento delle Pari ed Opportunità. “Proprio il 12 novembre 2011 il Tribunale di Trieste – continua De Giorgi- ha dato ragione all’UNAR riconoscendo il diritto della cittadina colombiana che lamentava di essere vittima di una ingiusta discriminazione”. Le numerose pronunce dei giudici di merito, in linea con l’orientamento europeo, richiedono quindi un intervento normativo ad hoc che rimuova quello che è sentito come un pesante limite discriminatorio per l’accesso al pubblico impiego. ” Anche per evitare gli effetti di una nuova procedura di infrazione contro l’Italia in questa materia, abbiamo chiesto al Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri diretto da Moavero di prevedere nel prossimo decreto legge “Salva Infrazioni” di inserire una norma che ci rimetta in linea con le direttive comunitarie e consenta il diritto di accesso ai posti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni anche da parte dei cittadini di paesi terzi alle stesse condizioni dei cittadini UE comanda a Roma”. (Fonte: Unar)

http://www.unar.it/

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]