QUANTO È STATA PREVIDENTE LA RIFORMA FORNERO? INIZIATIVA CGIL-CISL-UIL LUNEDÌ 15 SETTEMBRE

12 Set 2014 esodati,

Modena, 11 settembre 2014

Circa 200 fra delegati, funzionari e attivisti sindacali partecipano lunedì prossimo 15 settembre all’iniziativa promossa da Cgil-Cisl-Uil su pensioni e Riforma Fornero.
L’incontro si tiene la mattina, ore 9-13, presso il Centro Famiglia di Nazareth (via Formigina) 319.
Introduce i lavori Luigi Tollari segretario provinciale Uil Modena-Reggio Emilia, a seguire l’intervento di Cristiano Marini del patronato Inas/Cisl in rappresentanza dei tre patronati confederali, dell’onorevole Maria Luisa Gnecchi capogruppo PD Commissione Lavoro Camera dei Deputati. Le conclusioni sono affidate a Tania Scacchetti segretario Cgil Modena. Previsti durante il dibattito interventi di delegati e funzionari sindacali.

L’iniziativa di lunedì prossimo rientra nella campagna di assemblee e di informazione che Cgil-Cisl-Uil stanno conducendo da inizio estate per presentare e discutere con i propri iscritti (lavoratori e pensionati) la Piattaforma sindacale unitaria “Fisco e Previdenza”.
Lunedì prossimo sul tappeto ci saranno i danni causati dalla Riforma Fornero delle pensioni (dagli esodati, alle rigidità sull’età di pensionamento, alle penalizzazioni sulle pensioni di anzianità) e le controproposte sindacali.

I sindacati chiedono infatti che si metta mano alla Riforma Fornero: a regime nel 2023 si potrà andare in pensione con 69 anni e 11 mesi, “una prospettiva inaccettabile per molti lavoratori – spiegano i segretari provinciali di Cgil Cisl Uil Scacchetti-Ballotta-Tollari  – a cominciare da quelli che fanno mestieri cosiddetti usuranti di cui non si è tenuto conto nella Fornero”.
“Chiediamo innanzitutto il ripristino della flessibilità in uscita a partire dai 62 anni di età senza penalizzazioni, oppure con la possibilità di combinare età e contributi – aggiungono i sindacalisti – occorre mantenere incentivi per chi rimane oltre questa età, ma non penalizzare chi decide di uscire”.
Inoltre, i sindacati chiedono che si affronti in modo strutturale il problema degli esodati (a livello nazionale 162.000 sono stati salvaguardati, ma oltre 130.000 attendono ancora risposta) e soprattutto che si dia certezza di una pensione dignitosa ai giovani lavoratori che tra precarietà e lavori discontinui rischiano di non averla!
Ribadiscono anche la necessità della rivalutazione delle pensioni in essere, ferme da anni.
Il dibattito di lunedì prossimo si annuncia ricco di spunti e controproposte da fare al Governo!

Quanto è stata previdente la Riforma Fornero, 15/9/2014

TUTTO su piattaforma Cgil Cisl Uil “Fisco e Pensioni”

FOTO, iniziativa 15/9/14 presso Centro Famiglia di Nazareth

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]