QUARTA DI COPERTINA/IL DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE

26 Mag 2011

 

QUARTA DI COPERTINA

Il diritto dell’immigrazione

(AA.VV. , Mucchi Editore)

Per la prima volta in Italia, una visione d’insieme sui diversi aspetti del fenomeno dell’immigrazione e dei principi ed istituti giuridici che presiedono alla sua disciplina. Due volumi a cura di Vittorio Gasparini Casari e Giovanni Cordini.

L’immigrazione, è materia assai vasta e complessa, ma anche “viva e dinamica”. La raccolta di studi che viene proposta ha lo scopo di offrire un quadro chiaro ed esaustivo dei principi ed istituti giuridici più rilevanti in materia, con riferimento sia all’ordinamento nazionale, internazionale e comunitario, sia in una prospettiva di comparazione con taluni tra gli stati più importanti dell’Occidente.

Per quanto concerne in particolare l’ordinamento nazionale, l’attenzione è concentrata soprattutto sui profili di diritto pubblico ed amministrativo che attengono al governo dell’immigrazione, in specie per quanto concerne la distribuzione delle competenze e dei ruoli tra i diversi livelli di governo territoriale. Secondo un approccio interdisciplinare che ricostruisce il fenomeno nella sua complessità. Un’opera di interesse teorico ma anche di pratico utilizzo, per funzionari pubblici, operatori del settore e per gli stessi immigrati e le loro associazioni.

Tra i numerosi argomenti trattati, il contributo all’equilibrio finanziario degli enti previdenziali ed assistenziali, le iniziative imprenditoriali che vengono assunte da extracomunitari, il diritto al voto, i permessi di soggiorno, l’allontanamento e l’espulsione, il ricongiungimento familiare. Ma anche le relazioni tra stati ospitanti e stati di provenienza, le relazioni che si possono sviluppare in ambito comunitario e internazionale per la definizione di politiche comuni dirette al controllo ed alla regolazione dei flussi migratori, la crescente incidenza sovranazionale (in ambito comunitario) di norme e di principi sulle normative nazionali. (Fonte: http://www.mucchieditore.it/)

I curatori:

Vittorio Gasparini Casari

Professore ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Giovanni Cordini

Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato nell’Università degli Studi di Pavia.

Dati del libro:

Titolo: Il diritto dell’immigrazione (2 volumi)

Autore: Vittorio Gasparini Casari, Giovanni Cordini,

Collana: Quaderni de «Il diritto dell’economia»,

Prezzo: € 60.00, Formato: 17×24 cm, 608 pagine,

Codice ISBN: 978-88-7000-525-7

Casa editrice: Mucchi editore

Articolazione dell’opera:

VOLUME I

Vittorio Gasparini Casari, Introduzione

PARTE I

Profili di diritto internazionale e comunitario

Cristina Campiglio

1. Disciplina delle migrazioni: limiti internazionali

Marco Gestri

2. Immigrazione e asilo nel diritto

dell’Unione europea

PARTE II

Profili di diritto interno

Sara Castellazzi

1. Le implicazioni legislative del fenomeno sociale migratorio. L’evoluzione normativa in Italia

2. La condizione giuridica dello straniero

3. La materia “immigrazione” e l’assetto delle

competenze legislative tra stato e regioni

4. Le competenze amministrative

di stato, regioni ed enti locali

5. Profili procedimentali

6. Il ruolo degli enti locali e il privato sociale

7. Il governo locale dell’immigrazione

Paolo Colombo

8. Diritto di elettorato dello straniero nelle

consultazioni locali e annullamento straordinario del Governo

Appendice

A cura di Sara Castellazzi

– Profili introduttivi

– Permesso di soggiorno

– Visto di ingresso

– Il permesso di soggiorno di lunga durata

– Il permesso di soggiorno di breve periodo

– Il permesso di soggiorno per lavoro

– Il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare

– Problematiche ed adempimenti connessi

all’inserimento nella vita sociale

– Allontanamento ed espulsione

VOLUME II

PARTE III

Profili di diritto comparato

Giovanni Cordini, Note introduttive

Guido Sala Chiri

1. Il diritto dell’immigrazione in Francia

Luca P. Vanoni

2. Il diritto dell’immigrazione nel Regno Unito

Luca P. Vanoni

3. Il diritto dell’immigrazione negli Stati Uniti

Alessandro Venturi

4. Il diritto dell’immigrazione in Spagna

Lorenza Violini

5. Il diritto dell’immigrazione nella

Repubblica Federale Tedesca: linee politiche e aspetti normativi

image_print

Articoli correlati

10 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]

09 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

08 Mag 2025 ccsl

SI SCIOPERA OGGI, IL 13 E 14 MAGGIO IN MASERATI, FERRARI E CNH PER IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO

Questa mattina le Rappresentanze sindacali (Rsa) di Maserati, insieme alla Fiom Cgil, e con l’aiuto di un gruppo di lavoratori […]