QUASI 820MILA NUOVI CITTADINI EUROPEI NEL 2012

28 Nov 2014

 

818mila è il numero delle persone che nel 2012 hanno acquisito la cittadinanza europea. Il dato è dell’ultimo report di Eurostat sul tema. L’aumento è del 4% rispetto all’anno prima e del 6% rispetto al 2009. Nel 2012 il tasso di naturalizzazione più elevato si è registrato in Ungheria. Seguono Svezia e Polonia. Il Regno Unito ha concesso la maggior parte delle cittadinanze (193.900 acquisizioni, pari al 23,7% del totale), seguito da Germania e Francia. Oltre l’85% dei nuovi cittadini europei proviene da paesi extra-UE, mentre solo in Lussemburgo e in Ungheria la stragrande maggioranza era originaria di uno Stato Membro. La maggior parte dei nuovi cittadini della UE sono marocchini (59.300 persone, di cui il 53% acquisito la cittadinanza della Francia o Italia), turchi, indiani, ecuadoriani o iracheni. Queste nazionalità rappresentano il 25% del totale di persone che hanno acquisito la cittadinanza europea nel 2012. L’età media dei nuovi cittadini europei è di 31, 4 anni contro il 41,6 della popolazione UE28.

image_print

Articoli correlati

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]

28 Lug 2025 anziani

AL VIA UN PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA CRID UNIMORE, AUSER MODENA ODV E SPI CGIL

Indagare i bisogni delle persone anziane sul territorio modenese, con un focus, in particolare, su quelli emergenti, legati anche al […]

28 Lug 2025 comune

STATO DI AGITAZIONE COMUNE DI MEDOLLA, MANCATA RISPOSTA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE LEGITTIME RICHIESTE DEI LAVORATORI SUGLI ACCORDI DEL SALARIO ACCESSORIO

Si è risolto con un nulla di fatto l’incontro in Prefettura di stamattina tra Fp Cgil, Rsu e Amministrazione comunale […]