RAPPORTO MIGRANTES 2012 : L’INVASIONE DEGLI ITALIANI

26 Giu 2012

   

di Arturo Ghinelli 

Al 1°gennaio 2012, aumentati in un anno di 93.742 unità, i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) sono 4.208.977 (per il 47,9%donne) e incidono sulla popolazione residente in Italia nella misura del 6,9%. Gli oriundi invece sono stimati oltre 60 milioni. Sono di più perciò gli italiani nel mondo che gli straneri in Italia. Nella recente riduzione dei parlamentari appena approvata è previsto che 8 seggi vengano riservati a quel 6,9% di italiani residenti all’estero. Pur essendo un fenomeno sviluppatosi nel passato con quasi 30 milioni di espatriati dall’Unità d’Italia ad oggi, dei quali 14 milioni nel periodo 1876-1915, l’emigrazione degli italiani continua. Anzi nell’anno precedente erano aumentati di quasi 90.000 unità,nell’ultimo anno di 93.742, quindi non solo il fenomeno continua ma sembra in continuo aumento. Secondo recenti sondaggi(Eurispes 2012 )quasi il 60% degli italiani tra i 18 e i 24 anni si dichiara disposto a intraprendere un progetto di vita all’estero. A essere più sfiduciati delle opportunità offerte in Italia sono quelli di 25-34 anni, più le donne che gli uomini,più del Nord e nel Centro che nel Sud e nelle isole. Tale percezione è diffusa anche tra i giovanissimi e, fra l’altro, la sfiducia aumenta quando il titolo posseduto è più elevato.

Non bisogna poi dimenticare che continua il fenomeno dei lavoratori stagionali (59 mila solo verso la Svizzera) e delle migrazioni interne, anche queste ancora consistenti (109 mila si sono trasferiti dal Meridione d’Italia nel Centro Nord).

GLI EMIGRATI ITALIANI . DATI DI SINTESI

Residenti italiani all’estero (01.01.2012):

Consistenza: 4.208.977

Incidenza sulla popolazione italiana: 6,9%

Caratteristiche socio-anagrafiche

Donne: 2.017.167 e incidenza del 47,9% sul totale AIRE

Minori: 664.666 e incidenza del 15,8%

Over 65enni: 797.619 e incidenza del 19,0%

Celibi: 53,7%

Coniugati: 38,9%

Iscritti per espatrio: 54,0%

Iscritti per nascita: 38,3%

Acquisizioni di cittadinanza: 3,2%

Luoghi di partenza e mete di arrivo

Primi 5 Paesi di residenza all’estero: Argentina (664.387),

Germania (639.283), Svizzera (546.614), Francia (366.170)

e Brasile (298.370).

Prime 5 Regioni di partenza: Sicilia (674.572),

Campania (431.830), Lazio (375.310), Calabria (360.312)

e Lombardia (332.403).

Prime 5 Province di partenza: Roma (289.556),

Cosenza (147.601), Agrigento (142.985), Salerno (115.822)

e Napoli (110.703).

Primi 5 Comuni di partenza: Roma (266.652), Milano (58.107),

Napoli (36.975), Torino (36.346) e Genova (29.950).

Flussi riguardanti l’Italia

Iscrizioni dall’estero 2000-2010: 404.952

Cancellazioni per l’estero 2000-2010: 450.161

Iscrizioni dall’estero 2010: 28.192

Cancellazioni per l’estero 2010: 39.545

Flussi riguardanti il Meridione

Trasferimenti al Centro-Nord (2009): 109.000

Regioni di destinazione: Lombardia, Emilia Romagna, Lazio

Regioni di partenza: Campania, Sicilia, Puglia, Calabria

Protagonisti: età media 32,5 anni, per il 32,5% laureati

Trasferimenti all’estero (2009): 12.000

Paesi di destinazione: Germania, Svizzera e Regno Unito

Pendolarismo di lungo raggio (2010): 134 mila (dato 2010)

Verso il Centro Nord: 121 mila

Verso l’estero: 13,2 mila

http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=30627

image_print

Articoli correlati

03 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]