REPORT ASYLUM TRENDS. PRIMO SEMESTRE 2014: ASILO + 24%

28 Ott 2014

 

Il nuovo rapporto dell’UNHCR sulle tendenze in materia di asilo (Asylum Trends), che si basa sui dati ricevuti da 44 governi in Europa, Nord America e alcuni parti della regione Asia-Pacifico, afferma che sono 330.700 le persone che hanno chiesto asilo in questi paesi tra l’inizio di gennaio e la fine di giugno, con un aumento del 24 per cento rispetto all’anno precedente. assestandosi su livelli leggermente superiori al secondo semestre dello scorso anno (quando le domande di asilo erano state 328.100). Il rapporto prevede che nel 2014 si potrebbe arrivare fino a 700.000 domande – il numero più elevato di richieste di asilo per i paesi industrializzati in 20 anni, un livello a cui non si assisteva dagli anni novanta ai tempi del conflitto nella ex Jugoslavia. «Chiaramente ci troviamo in un’epoca di crescenti conflitti», ha dichiarato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati António Guterres. «Il sistema umanitario globale è già in grande difficoltà. La comunità internazionale deve preparare la popolazione al fatto che, se non si troveranno soluzioni ai conflitti, nei prossimi mesi e nei prossimi anni sempre più persone avranno bisogno di rifugio e di assistenza”.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]