RICERCATORI UNIVERSITARI A TEMPO DETERMINATO, DUBBI E RISCHI

14 Gen 2009

 Modena, 14 gennaio 2009

 

 

L’approvazione con voto di fiducia della Camera del Decreto 180 sull’Università non solo espropria il Parlamento delle proprie preorogative di confronto e discussione, ma determina un ulteriore provvedimento contro l’Università pubblica, se possibile persino peggiorativo del disastroso quadro già prodotto con la legge 133/08.

 

Come apparso nel dibattitto politico di questi giorni e dallo scambio di opinioni fra i parlamentari modenesi Ghizzoni e Miglioli e il Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Tomasi, fra le novità più rilevanti del decreto 180, spicca certamente l’istituzionalizzazione della figura del ricercatore a tempo determinato, seppur meglio pagato, ma in alternativa all’assunzione.

 

Si tratta di novità che lasciano molto perplesso il sindacato e che possono essere condivisibili solo a certe condizioni.

Non ci vogliono capacità profetiche per intuire che anche per il nostro Ateneo, da domani, l’auspicabile reclutamento di giovani ricercatori si realizzerà prevalentemente, se non esclusivamente, attraverso contratti a tempo determinato.

Innanzitutto per ragioni di budget. L’assunzione di ricercatori a tempo indeterminato rende l’Università “non virtuosa” e la priva di quei finanziamenti pubblici aggiuntivi che premiamo appunto gli Atenei virtuosi.

Al contrario, l’assunzione di ricercatori a tempo determinato è uno strumento per accedere a ulteriori risorse economiche pubbliche.

Ma incentivare le assunzioni di ricercatori con contratto a tempo, significa alimentare ulteriormente il precariato universitario che già oggi vede in questa condizione oltre 1.000 fra dottorandi, borsisti, assegnisti e collaboratori che a vario titolo operano nelle sedi di Modena e Reggio.

Quello che invece serve oggi per valorizzare la ricerca è esattamente il contrario del precariato: serve un piano straordinario di reclutamento di giovani, e la ripresa di un meccanismo di selezione ed assunzioni stabili, che a regime consenta di assorbire in modo ordinato e programmato l’enorme serbatoio del precariato e assicurare il turn over a fronte del pensionamento di docenti e ricercatori.

Per il sindacato università FLC-CGIL di Modena il tempo determinato ha senso solo a fronte di piani di sviluppo pluriennali coerenti da parte delle singole Facoltà e quindi nel quadro di una programmazione di Ateneo degli accessi di docenti e ricercatori, con tempi certi e regole di selezione che premino il merito, come strumento di avvio alla carriera, non certo come prospettiva di ulteriore precarizzazione di un mercato del lavoro già frantumato.

 

Segreteria Sindacato scuola-università FLC/CGIL Modena

image_print

Articoli correlati

13 Nov 2025 filctem

GAMBRO VANTIVE MEDOLLA, ALTISSIMA ADESIONE ALLO SCIOPERO ODIERNO PER CHIEDERE CERTEZZE SUL PIANO INDUSTRIALE

Altissima adesione allo sciopero di oggi alla Gambro Vantive di Medolla con punte del 100% di adesione nei reparti produttivi. […]

13 Nov 2025 12 dicembre 2025

12 DICEMBRE 2025, SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA DI LAVORO

Appena definite pubblicheremo le note logistiche della manifestazione su questa pagina LAVORATORI E PENSIONATI HANNO PAGATO 25 MILIARDI DI TASSE […]

13 Nov 2025 cgil cisl uil

VISITE SPECIALISTICHE, NESSUN ACCORDO PUO’ COMPRIMERE IL DOVERE DEI MEDICI

In merito all’accordo tra Ausl di Modena e rappresentanze dei medici di famiglia che interviene, tra l’altro, sulle prescrizioni delle […]