RICERCATORI/DOMANDE DI INGRESSO IN ITALIA PER RICERCA SCIENTIFICA DAL 1° LUGLIO

29 Giu 2009

   “Dal prossimo 1 luglio sarà attiva la procedura informatizzata per la presentazione delle domande relative all’ingresso per ricerca scientifica ai sensi dell’articolo 27 ter del Testo Unico per l’Immigrazione. 

   Le procedure per la registrazione dell’utente, per la compilazione della modulistica e per l’invio delle domande – disponibili all’indirizzo https://nullaostalavoro.interno.it  accessibile tramite il portale internet del ministero dell’Interno – sono identiche a quelle già da tempo in uso e l’utenza potrà far ricorso al servizio di help desk accessibile tramite il sito stesso.

   L’articolo 27 ter del Testo Unico per l’Immigrazione consente l’ingresso ai cittadini non comunitari in possesso di un titolo di studio superiore, che nel Paese dove è stato conseguito dia accesso a programmi di dottorato. La selezione del ricercatore spetta all’università o all’ istituto di ricerca presso cui il programma deve essere svolto. 
Il programma di ricerca può essere svolto soltanto presso un’Università o istituto di ricerca già iscritti nell’apposito elenco tenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
   Il dipartimento per le libertà Civili e L’Immigrazione ha emanato una circolare esplicativa circa i diversi aspetti riguardanti l’ingresso e il soggiorno dei ricercatori”. (Fonte: Ministero dell’Interno, 26 giugno 2009)

PER SAPERNE DI PIU’

http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/immigrazione/0172_2009_06_26_Nulla_osta_ricerca_scientifica.html

image_print

Articoli correlati

23 Mar 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Urne aperte nelle giornate 8 e 9 giugno 2025 per votare i 5 quesiti referendari per i quali nel 2024 abbiamo raccolto 5 milioni […]

21 Mar 2025 algoritmi e lavoro su piattaforma

LE SFIDE DELLA GESTIONE DEI LAVORATORI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI

La campagna europea (2023/2025) “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul […]

21 Mar 2025 caduta dall'alto

QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLE PER LAVORARE IN SICUREZZA SU TETTI E FACCIATE?

Come dimostra l’elevato numero degli infortuni, dovuti alle cadute dall’alto da opere provvisionali e coperture, lavorare su tetti e facciate […]