RICORSO SU REQUISITI PENSIONISTICI AL 31/08/2012

26 Mar 2012 flc,

La FLC Cgil nazionale ha deciso di intraprendere un ricorso legale sulla normativa pensionistica e previdenziale .

 Per facilitare le operazioni di costruzione del ricorso per le lavoratrici e i lavoratori della scuola che maturando il requisito pensionistico al 31 agosto 2012 sono impediti ad eseguirlo dall’art.24 della legge 214/11 (così detta legge Fornero), come recepita dalla recente circolare 23 del Miur, inviamo in allegato un modello di domanda di cessazione dal servizio da presentare cartaceo.

Tale modello reca in calce la motivazione legale per cui si produce la domanda, pur non avendo maturato i requisiti al 31 dicembre 2011, richiesti dalla suddetta legge.

La domada va spedita entro il 30 marzo ’12, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Dirigente Scolastico che provvederà ad inoltrarlo all’UST di Modena, ed è il pressupposto per il ricorso individuale, una volta acquisito il diniego dell’amministrazione all’accesso al trattamento pensionistico.

Ricorsi che non richiedono la domanda di cessazione dal servizio, così come sono propagandati da altre organizzazioni sindacali, sono ricorsi al TAR, per il quale sta provvedendo l’Ufficio legale della FLC CGIL NAZIONALE, come già comunicato in precedenza.

Una volta ricevuto il diniego seguiranno le indicazioni dagli uffici della FLC CGIL territoriali di Modena.

In questa fase si precisa che il ricorso è per quelle lavoratrici o lavoratori che avrebbero maturato i precedenti requisiti entro il 31/08/12.

 

modello di richiesta pensione

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]