RICOSTRUZIONE POST-SISMA E PIANO DEL LAVORO: 18/11/2013 A MODENA CONVEGNO DELLA CGIL ER CON SILVESTRI, MONTI, MARCHESINI, ERRANI, CAMUSSO

14 Nov 2013 convegno, sisma, sisma 2012,

COMUNICATO STAMPA

“Piano per il lavoro – dalle aree terremotate un nuovo modello di sviluppo”: è il titolo del convegno promosso dalla Cgil Emilia Romagna per lunedì 18 novembre 2013, a Modena (9,30-13, Auditorium Marco Biagi dell’Università, Largo Biagi 10), con il quale la confederazione regionale fa il punto dell’emergenza prodotta dal terremoto, degli interventi messi in campo e delle proposte “per ricostruire meglio”.
La relazione di apertura è affidata a Vincenzo Colla, segretario generale Cgil regionale. Seguono comunicazioni e interventi di Tania Scacchetti, segretaria generale Cgil Modena; Alberto Silvestri, sindaco di San Felice sul Panaro (Unione dei Comuni Area Nord, Modena); Giovanni Monti, presidente Lega Coop Emilia-Romagna; Maurizio Marchesini, presidente Confindustria Emilia Romagna; Vasco Errani, presidente della Regione nonché commissario straordinario per il terremoto. In tarda mattinata l’intervento conclusivo di Susanna Camusso.
Al convegno verrà distribuita l’indagine condotta dall’Ires Emilia Romagna, che richiama il pesante bilancio delle conseguenze del sisma. A livello regionale nel 2012, spiega l’Ires, si sono persi 14.300 posti di lavoro, di cui circa 9.000 imputabili a fenomeni pregressi di crisi che hanno a che fare con la capacità competitiva di sistema, ma 4.800 posti si sono persi a causa del sisma, dei quali 2.779 nel solo “cratere”. Colpiti maggiormente i settori commercio, agroalimentare e meccanico e le piccole medie imprese rispetto alle grandi. Il calo delle assunzioni nel 2012 è stato superiore alla media regionale (-4,9% nel cratere, contro il -4,4% a livello regionale) a causa dell’incertezza delle prospettive di mercato. Altro dato preoccupante è l’aumento della precarietà.
Il sisma ha comportato un danno diretto di circa 6 miliardi di euro, ma l’Ires stima il danno complessivo indotto sull’intera economia regionale sopra gli 8 miliardi.

Bologna, 14 novembre 2013

UFFICIO STAMPA CGIL EMILIA ROMAGNA
Mayda Guerzoni

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]