05 Lug 2012 sisma, sisma 2012,
Modena, 5 luglio 2012
Sarà costituito un fondo nazionale di solidarietà per le popolazioni terremotate della Bassa Modenese e del Carpigiano, con la sottoscrizione lanciata da Cgil Cisl e Uil e le Associazioni d’Impresa fra i lavoratori privati, e anche fra i lavoratori pubblici.
In particolare grazie agli accordi modenesi, i lavoratori e le lavoratrici del settore privato potranno contribuire con la trattenuta volontaria in busta paga pari a 2 ore di lavoro a cui si aggiungerà un uguale contributo (sempre di 2 ore) versato dall’impresa.
A livello locale raddoppia così la sottoscrizione di solidarietà a favore delle popolazioni terremotate, rispetto alla sottoscrizione nazionale che prevede la trattenuta in busta paga equivalente ad un’ora di lavoro.
Gli accordi per il raddoppio della sottoscrizione di solidarietà sono stati raggiunti tra Cgil Cisl Uil, Confindustria, le Associazioni Cooperative e le Associazioni Cooperative agricole.
Per i lavoratori delle imprese artigiane e di quelle del commercio la sottoscrizione volontaria sarà invece di un’ora di lavoro secondo l’accordo nazionale, che prevede un uguale contributo versato dall’impresa.
Per i lavoratori di banche e riscossione tributi, l’accordo tra tutti i sindacati di settore Abi e Equitalia/Serit prevede la sottoscrizione di 10 euro netti da parte del lavoratore, con un uguale contributo da parte dell’azienda. Per gli assicurativi, sempre l’accordo tra tutti i sindacati di settore e Ania prevede la sottoscrizione. di un’ora di lavoro, con un uguale contributo da parte dell’azienda. Lo stesso per i dipendenti delle banche di credito cooperativo. I moduli-delega si scaricano dai siti internet o sono reperibili presso le sedi sindacali
Sono stati attivati appositi conti correnti bancari su cui far confluire i contributi raccolti. La trattenuta per i lavoratori sarà effettuata sullo stipendio a partire dal mese di luglio e sino a dicembre. La sottoscrizione rimane aperta sino al 31.12.2012.
La sottoscrizione di solidarietà è stata lanciata anche fra i lavoratori pubblici. In particolare in base all’accordo tra i sindacati modenesi di Cgil Cisl Uil Enti locali e Sanità, è stata portata da 1 a 2 ore di lavoro la trattenuta in busta paga per chi intende volontariamente aderire. I sindacati hanno predisposto fac-simili per la delega collettiva o individuale (se si intende devolvere l’equivalente di più di 2 ore di lavoro).
Per i dipendenti delle funzioni centrali – ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici (Inps, Inpdap, ecc…) – la sottoscrizione volontaria avviene attraverso l’acquisto di specifici tagliandi, con importi indicativi pari a 2 ore di lavoro ma anche a offerta libera.
Anche per i dipendenti della scuola, l’accordo nazionale tra Cgil Cisl Uil Snals, Gilda e il Ministero Economia e Finanze prevede la sottoscrizione volontaria di 1 ora di lavoro. Il modulo-delega che autorizza il Ministero alla trattenuta e al versamento su apposito conto corrente nazionale dei sindacati, è scaricabile dai siti internet dei sindacati o reperibile presso le loro sedi, e va consegnato compilato presso le segreterie scolastiche.
La sottoscrizione pro-terremotati è stata lanciata da Cgil Cisl Uil nazionali anche fra i pensionati attraverso l’acquisto presso le sedi sindacali di appositi tagliandi a contributo libero.
Le risorse raccolte nel settore privato saranno utilizzate per sostenere le popolazioni ed il sistema produttivo con certezza di destinazione e rapidità di erogazione.
Il ricavato della sottoscrizione tra i dipendenti pubblici servirà ad aiutare le amministrazioni comunali delle aree terremotate per progetti di welfare rivolti principalmente all’infanzia e agli anziani.
Nei prossimi mesi sarà data comunicazione pubblica sulla destinazione di tutte le risorse raccolte.