RIDER, LA CGIL RISPONDE ALLE CRITICHE DI NON AVER COINVOLTO I RIDER SUGLI ACCORDI CHE SI STANNO FACENDO IN PROVINCIA DI MODENA

19 Mar 2021 assemblea, cgil modena, comune carpi, comune modena, mobilitazione, protocollo, rider,

Apprendo con stupore le dichiarazioni a mezzo stampa di Emanuele Bertesi, studente carpigiano a capo di una union indipendente dei rider, che a suo dire i sindacati non si sono mai fatti sentire sui problemi dei ciclo-fattorini.
Vorrei ricordare che lo scorso 30 ottobre, si è tenuta un’assemblea sindacale, in parte in presenza presso la sede della Cgil di Modena, in parte in video conferenza, alla quale hanno partecipato circa 25 rider di tutta la provincia, con una rappresentanza anche di rider carpigiani. Proprio in quella assemblea si è discusso dell’avvio del percorso su Modena per addivenire ad un protocollo d’intesa con l’Amministrazione e della volontà di estendere questa esperienza agli altri comuni del territorio modenese, a partire da Carpi e Sassuolo.
Il protocollo di Modena firmato a febbraio si pone come obbiettivo di migliorare le condizioni normative e salariali dei lavoratori dando un contributo alla discussione che si sta tenendo a livello nazionale e trovando risposte concrete ai bisogni sul territorio (locali idonei dove sostare in attese delle consegne, attrezzati con servizi igienici e altri supporti utili).
E’ prevista per il 22 marzo un’ulteriore assemblea on line di Cgil Cisl Uil (per partecipare occorre registrarsi al link http://www.cgilmodena.it/assemblea-sindacale-unitaria-per-i-rider-in-provincia-di-modena-online-il-22-marzo-2021/), assemblea aperta a tutti i rider per fare il punto della situazione, sia in riferimento all’accordo sottoscritto con il Comune di Modena, sia per informare sullo stato del confronto con il Comune di Carpi.
Tra le altre iniziative, la Cgil di Modena ha condiviso le motivazioni che erano alla base della giornata di mobilitazione dei rider del 30 ottobre 2020 e che saranno anche alla base della prossima mobilitazione del 26 marzo 2021.

La Cgil è impegnata, insieme alle altre organizzazioni sindacali confederali, a promuovere iniziative per migliorare la condizione di lavoro e di vita dei rider. Più che fare sterili polemiche, inviterei Emanuele Bertesi a fare opportune valutazioni se queste azioni messe in campo da Cgil Cisl Uil sono utili a migliorare la condizione dei lavoratori.

Cesare Pizzolla segreteria Cgil Modena

 

Modena-Carpi, 19/3/2021

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]