30 Nov 2019 accordo, accordo sindacale, contratto, contratto aziendale, fiom, mec track,
Si è appena concluso il referendum tra i lavoratori e le lavoratrici della Mec-Track degli stabilimenti di Bazzano e Sant’Eusebio che ha visto l’approvazione con oltre il 93% di voti favorevoli del rinnovo del contratto aziendale sottoscritto lo scorso 19 novembre tra la Direzione aziendale, la RSU e la FIOM CGIL di Bologna e Modena.
Mec Track, azienda del Gruppo Caterpillar, occupa oggi tra Bazzano e Sant’Eusebio oltre 230 dipendenti e produce componenti per sottocarro delle macchine movimento terra che vengono utilizzate nell’estrazione di materie prime e nelle costruzioni.
Si tratta di un accordo significativo, che consolida una storia contrattuale di grande importanza, sia per i diritti individuali e collettivi, sia per la parte economica.
Viene innanzitutto introdotto, per tutti i lavoratori neo assunti (compresi i lavoratori somministrati – ex interinali), un momento di welcome sindacale e di formazione sui diritti contrattuali nel primo mese di presenza in azienda.
Un capitolo dell’accordo aziendale è sugli “Appalti”: l’Azienda si impegna annualmente a fornire alla RSU e al Sindacato la mappatura delle attività esternalizzate, con l’indicazione del numero di lavoratori presenti in azienda, del CCNL applicato e della eventuale presenza di subappalti. Si rafforza anche il capitolo “Occupazione”, che già prevede percorsi definiti per l’ingresso in azienda, di limitazione del lavoro precario e di stabilizzazione dei lavoratori. Con questo accordo i lavoratori con contratto a termine o di somministrazione avranno il diritto ad essere informati almeno 5 o 10 giorni prima della scadenza del proprio contratto in merito alla prosecuzione o meno dello stesso.
In materia di diritti individuali si prevede un incremento dei permessi non retribuiti per malattia dei figli, una maggiore tutela per i lavoratori in conservazione del posto per malattia lunga e una procedura rapida per l’accesso al part-time in casi particolari (“part time d’urgenza”).
Si è convenuto infine, entro il primo anno di vigenza dell’accordo (2020), di consegnare a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori una raccolta di tutti gli accordi aziendali Mec Track, e di effettuare i confronti necessari per la sottoscrizione di apposite intese in merito a “Banca delle ore solidali” e “Smart Work”.
In riferimento alla parte economica il Premio di Risultato passa (come valori centrali) da 1800 euro annui a 2100 euro annui su sei indicatori (di efficienza, di qualità, di tempestività nella spedizione ai clienti e di produttività). Viene incrementata la quota dell’acconto del Premio, che passa da 1000 a 1200 euro sin dal 2020. Viene confermato che il Premio viene erogato a tutti i lavoratori, anche precari e migliorato il meccanismo di raggiungimento degli obiettivi, che non avranno più un valore minimo di accesso. Infine, con la retribuzione di dicembre 2019, sarà erogata una cifra di 200 euro uguali per tutti a titolo di “una tantum” per il 2019, anno in cui comunque il contratto aziendale è continuato ad essere vigente – anche per la parte economica – in regime di ultrattività.
Questo accordo, in un momento di difficoltà del settore, mette in sicurezza la contrattazione aziendale in Mec Track per i prossimi tre anni. E’ un accordo che migliora la parte economica per la qualità e le quantità del salario erogato, introduce diritti nuovi e consolida un sistema di strutturate relazioni sindacali.
Ringraziamo le lavoratrici ed i lavoratori che con la loro mobilitazione, tutte le volte che è stato necessario hanno dato il necessario sostegno alla delegazione sindacale e hanno permesso di raggiungere questo importante risultato.
Modena, 30 novembre 2019
Fiom Cgil Bologna – Fiom Cgil Modena – RSU Mec-Track