RINNOVATO IL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE APOFRUIT PER I SITI DELL’EMILIA-ROMAGNA

06 Mar 2017 apofruit, contratto, flai,

Modena, 6 marzo 2017

Firmato il rinnovo dell’integrativo aziendale alla Apofruit, azienda che si occupa di cernita della frutta con diversi stabilimenti in regione, tra cui quello di Vignola con circa 160 addetti.

Dopo il percorso assembleare che ha visto un’ampia condivisione tra le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo, il 28 febbraio è stato firmato il rinnovo dell’integrativo aziendale che rimarrà in vigore fino al 31/12/2018.

La salvaguardia dell’occupazione e la valorizzazione delle professionalità sono il filo conduttore di un rinnovo che ribadisce le “convenzioni” (l’elenco del personale stagionale al quale viene garantita la riassunzione per un numero minimo di giornate di lavoro e il relativo inquadramento nell’anno) quale strumento di garanzia, sia per i lavoratori che per l’azienda, vista l’alta stagionalità del comparto; uno strumento che serve a stabilizzare anche attraverso un meccanismo di “vasche comunicanti” tra le varie fasce occupazionali e tra operai a tempo determinato e indeterminato, che mira a valorizzare le professionalità interne.

Un occhio di riguardo anche alle relazioni sindacali, che articolandosi a tutti i livelli, vogliono mirare alla trasparenza delle informazioni, ad un migliore ed efficace governo delle problematiche che emergeranno, ad un puntuale monitoraggio degli andamenti occupazionali, della sicurezza e della produttività. Tutto questo alla luce della rivisitazione dell’impianto del premio di risultato incentrato su tre parametri: riduzione del numero dei resi, incremento della produttività e redditività aziendale.

Fai, Flai e Uila Regionali esprimono forte soddisfazione per questo rinnovo che, nonostante abbia avuto tempi di discussione un po’ lunghi, anche per l’accavallarsi della trattativa del contratto nazionale di comparto, garantisce relazioni sindacali positive e il coinvolgimento dei lavoratori e delle loro rappresentanze per un miglior governo dei processi produttivi. Il nuovo contratto dà garanzie occupazionali, aiuta a conciliare i tempi di vita e lavoro e assicura all’azienda la necessaria professionalità e disponibilità nei picchi produttivi.

FAI-CISL     FLAI-CGIL     UILA-UIL
Daniele Saporetti     Silvia Guaraldi      Sergio Modanesi

image_print

Articoli correlati

10 Lug 2025 accreditamento

ACCREDITAMENTO SERVIZI SANITARI: LA REGIONE È INAFFIDABILE E SUBALTERNA AGLI INTERESSI DEI GESTORI PRIVATI A DANNO DELL’UTENZA E DI CHI VI LAVORA

Dopo mesi di incontri inconcludenti, la Giunta De Pascale cala la maschera.La delibera che avrebbe dovuto regolare dal 2025 il […]

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]

09 Lug 2025 cgil

ESTATE 2025 – ORARI DELLE SEDI CGIL IN PROVINCIA DI MODENA

Informiamo che nel periodo estivo 2025 le principali sedi della Cgil in provincia di Modena saranno regolarmente aperte ed osserveranno […]