RIPRENDERE IL CONFRONTO SULL’ARMONIZZAZIONE CONTRATTUALE E IL PIANO INDUSTRIALE IN SETA È NECESSARIO PER METTERE IN SICUREZZA I LAVORATORI E IL SERVIZIO AI CITTADINI IN VISTA DELLE GARE

28 Set 2018 armonizzazione contrattuale, clausola sociale, filt, piano di investimenti, seta, tpl,

Dopo la sospensione feriale è ormai inderogabile riprendere il tavolo negoziale di Seta, anche in vista delle nuove gare per la gestione del trasporto pubblico.
Sono anni ormai che la vertenza Seta non trova sbocchi condivisi e non lo si può certo imputare alla Cgil.
Ci sono tre questioni da affrontare:
non è più possibile che si lavori a 1.050 € al mese per guidare un autobus o una corriera: questa è la retribuzione media dei nuovi assunti per i quali chiediamo da tempo l’armonizzazione contrattuale, che deve anche essere utile a garantire le medesime condizioni economiche e normative per tutti i dipendenti di Seta che operano nei bacini di Modena-Reggio Emilia-Piacenza;
– è necessario un piano di investimenti che qualifichi e rafforzi il servizio nei territori e metta in sicurezza il servizio alla luce delle nuove gare;
– va definitivamente acquisita la clausola sociale, prevista dal Patto regionale per il Trasporto pubblico locale sottoscritto lo scorso dicembre 2017, anche dai comuni interessati dall’ambito in cui opera Seta: la clausola sociale garantisce il mantenimento dei livelli occupazionali e della contrattazione vigente per i lavoratori che operano attualmente in Seta.

Abbiamo richiesto formalmente la ripresa del confronto, confermando la disponibilità che ciò avvenga anche alla presenza di tutte le sigle sindacali come del resto abbiamo sempre dichiarato: è evidente che se ciò non avviene in tempi rapidi saremo costretti ad agire di conseguenza.

Cgil Emilia Romagna
Cgil Modena – Reggio Emilia – Piacenza
Filt Cgil Emilia Romagna
Filt Cgil Modena – Reggio Emilia – Piacenza

Bologna, 28 settembre 2018

 

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]