ROSSI SPA, RINNOVATO IL CONTRATTO AZIENDALE CON PIU’ DIRITTI E PIU’ SALARIO

03 Feb 2022 contratto aziendale, fiom, rossi spa,

Dopo le assemblee sindacali e l’approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Rossi Spa (stabilimenti di via Emilia Ovest e di Ganaceto), è stato siglato ieri il contratto aziendale.
Si è trattato di una lunga trattativa, sospesa nella fase di inizio della pandemia, dove non sono mancati momenti conflittuali, ma si è arrivati alla sigla di un accordo che al suo interno trova lo spazio per affrontare oltre al salario anche temi attuali ed innovativi.
Il contratto riguarda oltre 500 lavoratori e va ad innovare parti normative ed economiche in modo sostanziale senza dimenticare l’introduzione di elementi di solidarietà, normando l’utilizzo di par (permessi annuali retribuiti) e ferie solidali, innovazione ecologica con impegni di miglioramento e rinnovata attenzione allo smaltimento di scarti e rifiuti, alle politiche di genere, con un importante capitolo sulla prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro, e a verifiche periodiche relative alle pari opportunità, agli appalti con l’introduzione di limiti e controlli, alla sicurezza attraverso il miglioramento costante dell’ambiente di lavoro a partire dalla revisione qualitativa degli indumenti di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, oltre ad un rinnovato impegno alle verifiche in tema di ergonomia delle postazioni di operai ed impiegati.
Non manca la parte economica, in modo graduale il premio di risultato arriverà oltre i 3.220 euro al livello medio di inquadramento. Il 40% dell’importo diventerà salario consolidato, pertanto nel 2025 il salario dei lavoratori Rossi supererà la paga base nazionale di 1.288 euro annui.
E’ stato previsto l’aumento del valore della mensa e contestualmente l’aumento del 14% delle indennità di turno.
La Fiom e le Rsu nel confermare la positività del lavoro svolto, saranno già a partire dalla prossima settimana impegnate nuovamente in un importante confronto con la direzione di Rossi Spa, con l’obbiettivo di creare un testo contrattuale unico che integri l’accordo firmato in questi giorni con i risultati di una storia contrattuale iniziata nel 1967.

Rsu Fiom Cgil Rossi Spa
Fiom Cgil Modena

 

Modena, 3/2/2022

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]