29 Apr 2019 manfredo ghidoni, nonantola, presentazione libro, spi,
E’ promossa dal sindacato pensionati Spi/Cgil di Modena e Nonantola, insieme al Comune di Nonantola, la presentazione del libro autobiografico “Manfredo Ghidoni, la mia vita, le mie battaglie, i miei affetti” sabato 4 maggio alle ore 15 a Nonantola presso la “Sala Sighinolfi” (via del Macello).
Saranno presenti, insieme allo stesso autore Manfredo Ghidoni, il sindaco di Nonantola Federica Nannetti, Anna Maria Pedretti, curatrice del libro e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo) e Antonella Ballestri della segreteria Spi/Cgil Modena. Coordina il dibattito Graziella Grenzi segretaria Lega Spi/Cgil Nonantola.
Manfredo Ghidoni, che oggi ha 91 anni, proviene da una famiglia di mezzadri profondamente radicata alla terra. Ha avuto un passato da protagonista nella vita cittadina e a livello provinciale. Infatti, fin da giovanissimo (parliamo degli anni subito dopo la seconda guerra mondiale), si è impegnato a livello politico e sindacale. All’età di 23 anni, diventò responsabile della Federmezzadri di Nonantola e contemporaneamente venne eletto nel Consiglio Comunale. Ricordiamo che in quegli anni non c’era incompatibilità tra le cariche politiche e quelle sindacali. Attivo per tutti gli anni Sessanta e Settanta, divenne responsabile della Camera del lavoro di Nonantola e ricoprì diverse cariche amministrative nel suo paese. Dopo la pensione, dal 1981 si è dedicato al volontariato. In particolare ha contribuito alla costituzione del Centro Sociale Anziani di Nonantola e alla realizzazione di un parco pubblico, denominato “Parco della salute” a Monteombraro di Zocca (località che ha frequentato per molti anni insieme alla moglie) con campi da bocce, tavolini per giocare a carte, ecc… per farne un posto di socialità fruibile da tutti.
La sua autobiografia, curata dalla professoressa Anna Maria Pedretti, ha partecipato anche al concorso letterario “Premio LiberEtà” nel 2015 promosso dallo Spi/Cgil nazionale. Recentemente lo Spi/Cgil di Modena ha deciso di pubblicare il suo testo, nell’ambito del Progetto Memoria, per valorizzare i protagonisti della vita sindacale e politica modenese.
L’autore del libro ha sempre scritto: ha prodotto fascicoli su vari aspetti della vita economica e sociale del suo paese, delle varie categorie di lavoratori (dai braccianti ai mezzadri alle lavoranti a domicilio), e altri fascicoli con le sue poesie che affrontano temi politici o sociali, ma anche aspetti intimi e familiari. È sempre stato animato dal desiderio di lasciare una traccia della vita di un tempo, perché si conservi la memoria del passato e i giovani possano conoscere le trasformazioni socio-economiche-culturali che hanno interessato Nonantola e Modena nel suo insieme.
Nonantola, 29/4/2019