SALUMIFICIO VILLANI, NEL NUOVO INTEGRATIVO VALORE ALLA SICUREZZA NEL LAVORO: PREMIO A CHI SEGNALA IL RISCHIO DI INFORTUNI

01 Ago 2023 contrattazione aziendale, flai, infortunio lavoro, mancato infortunio, near miss, rinnovo contratto aziendale, salumificio villani, salute sicurezza, valutazione rischi,

È stato firmato il nuovo contratto integrativo del Salumificio Villani, l’azienda del gruppo Villani con sede e stabilimento a Castelnuovo Rangone che occupa circa 220 persone tra operai e impiegati.

Lo annunciano i sindacati Fai Cisl Emilia Centrale e Flai Cgil Modena insieme alla RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria), esprimendo soddisfazione per l’esito della trattativa, durata oltre sei mesi.

“Con questo accordo abbiamo confermato il valore della contrattazione di secondo livello, cercando di coniugare le esigenze di competitività dell’impresa con i diritti e le tutele dei lavoratori – dichiarano il segretario generale della Fai Cisl Emilia Centrale Daniele Donnarumma e la funzionaria di zona della Flai Cgil Stefania Notariale – Abbiamo trattato in presenza di forti difficoltà, causa la sovrapposizione della contrattazione per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alimentare e la fase congiunturale legata all’aumento dell’inflazione, che ha colpito indistintamente lavoratori e imprese”.

Il nuovo contratto aziendale ha portato il salario variabile a 2.150 euro annui attraverso il raggiungimento di obiettivi di produttività, resi, qualità, presenza e welfare contrattuale.

Merita attenzione la parte del premio relativa agli infortuni: segnalando il rischio di incidenti sul lavoro (cosiddetti “near misses”), i lavoratori riceveranno un premio di 60 euro.

I sindacati hanno messo al centro della trattativa anche la formazione professionale, strettamente correlata alla visione aziendale e al suo sistema valoriale, volto a garantire prodotti di alta qualità assicurata dalle sapienti mani dei lavoratori, definiti abili artigiani nel realizzare i prodotti di salumeria.

“È stata arricchita tutta la parte normativa del precedente contratto, con particolare riferimento alla mensa aziendale (1,20 euro a pasto), orario e organizzazione del lavoro, utilizzo delle flessibilità, rol (riduzione orario lavoro), godimento ferie, sconti maggiori ai dipendenti che si servono dello spaccio aziendale Villani.

Inoltre – continuano Donnarumma e Notariale – è confermato l’impegno aziendale nella sostenibilità ambientale e responsabilità sociale d’impresa, con particolare attenzione ai temi della parità di genere, pari opportunità, molestie nei luoghi di lavoro, banca ore solidale, sicurezza sul lavoro. In pratica l’azienda si impegna a promuovere una nuova cultura che valorizza la dignità della persona all’interno di modelli di gestione partecipati e condivisi con la RSU, al fine di creare una governance coerente al benessere organizzativo del personale, ambientale, sociale ed economico”.

Infine il Salumificio Villani conferma gli investimenti e la scelta di innovare processo produttivo e prodotti alimentari per competere in un mercato sempre più complesso, nel quale le imprese sono chiamate a coniugare antiche tradizioni e nuovi bisogni dei consumatori, a partire dalle intolleranze alimentari.

Fai Cisl Emilia Centrale – Flai Cgil Modena

Modena, 1/8/2023

image_print

Articoli correlati

24 Gen 2025 cantieri edili

NUOVE TECNOLOGIE: COME CAMBIERÀ LA PREVENZIONE NEI CANTIERI EDILI?

Come più volte sottolineato dalla campagna 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e […]

24 Gen 2025 nuove tecnologie

QUINTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: LA PERSONA AL CENTRO

Il documento “Industry 5.0” verso una industria europea sostenibile, umancentrica e resiliente” stilato dalla Commissione Europea nel gennaio 2022 ha […]

24 Gen 2025 accordo

ACCORDO HERA-AIMAG, FORTE ATTENZIONE DELLA CGIL SU TENUTA OCCUPAZIONALE, PIANO INDUSTRIALE E TARIFFE

Nella giornata di ieri, giovedì 23 gennaio 2025, la direzione aziendale di Aimag Spa ha informato i Sindacati della sottoscrizione […]