SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, ATTIVO DELEGATI CGIL CISL UIL GIOVEDI’ 20 OTTOBRE

18 Ott 2022 attivo, cgil cisl uil modena, contrattazione, controlli, formazione, infortunio lavoro, salute sicurezza,

Si danno appuntamento oltre 40 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls+Rlst) di Cgil Cisl Uil giovedì prossimo 20 ottobre nell’Attivo convocato la mattina (ore 9.30-13) presso la Scuola Edile di via dei Tipografi 24.
Oltre agli interventi di Rls e Rlst, sono previsti interventi del direttore dell’Inail Gianluca Napoletano, Davide Ferrari direttore Spasl Ausl e Annamaria Melissari direttrice Itl Modena. Alessandro Dondi direttore della Scuola Edile porta il proprio saluto.
L’assemblea è convocata in preparazione della manifestazione nazionale unitaria di sabato prossimo 22 ottobre in piazza Santi Apostoli a Roma dove prenderanno la parola i segretari nazionali Luigi Sbarra (Cisl), Pierpaolo Bombadieri (Uil) e Maurizio Landini (Cgil).
Nel 2022, denunciano i sindacati, sono stati 600 i morti a livello nazionale, 400.000 gli infortuni e 77% di irregolarità riscontrate nelle aziende, secondo i dati forniti dall’Inail. Per le tre Confederazioni “non sono solo numeri, riguardano la vita delle persone, la loro dignità, i loro diritti”, per questo invitano tutte e tutti a mobilitarsi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le cose non vanno meglio a Modena, dove da gennaio ad agosto 2022 si registra un aumento del 15,4% di infortuni sul territorio provinciale. Si passa da 8.666 infortuni denunciati al 31.8.2021 ai 10.004 denunciati al 31.8.2022. Aumentano in maniera significativa gli infortuni nei settori trasporto e magazzinaggio (+10.2%), nel settore delle costruzioni (+5.9%), metalmeccanico (+6.6%), sanità (+9.6%). Aumentano maggiormente gli infortuni tra le lavoratrici: il 34.5% contro il 32.2% dello stesso periodo dello scorso anno, mentre diminuiscono gli infortuni tra i lavoratori maschi da 67.8% a 65.5%.
Cgil Cisl Uil chiedono che sia data piena applicazione alle normative sulla sicurezza garantendo formazione e addestramento per tutte le lavoratrici e i lavoratori, per tutti i tipi di contratto, all’inizio dell’attività lavorativa, prima di adibire alla mansione. Serve anche la formazione per i datori di lavoro come requisito per l’avvio o l’esercizio dell’attività d’impresa.
Si devono rafforzare i controlli nelle da parte degli organi di vigilanza – Inl, Asl, Inail, Inps – in termini di qualità, quantità e frequenza, e realizzare tra gli organi preposti un vero coordinamento che garantisca confronto e collaborazione concreta e permanente con il coinvolgimento delle parti sociali.
Cgil Cisl Uil chiedono la garanzia, anche attraverso l’azione ispettiva, di attuare la sicurezza attraverso la contrattazione collettiva maggiormente rappresentativa a tutti i livelli: nazionale, territoriale e aziendale per estendere a tutte e tutti le lavoratrici e i lavoratori le tutele in tema di salute e sicurezza.
E’ fondamentale che la materia della salute e sicurezza sul lavoro entri nei programmi scolastici per un’educazione al rispetto del valore della vita umana sin da studenti.

Modena, 18.10.2022

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14.00 del 20/10/2022

 

FOTO dell’Attivo Cgil Cisl Uil salute e sicurezza

 

Attivo_rappresentanti_salute_sicurezza_cgil_cisl_uil

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]