SANITA’ BENE COMUNE, INIZIATIVA MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO

21 Feb 2018 cgil, federconsumatori, indagine, sanità, spi,

E’ promossa dalla Cgil di Modena, dal sindacato pensionati Spi/Cgil e da Federconsumatori, insieme a Auser e Ires-Istituto Ricerche Economiche e Sociali, l’iniziativa “Sanità bene comune” di mercoledì 21 febbraio.
L’iniziativa è prevista la mattina a partire dalle ore 9 presso la sede della Cgil di Modena (piazza Cittadella 36 – sala “9 Gennaio 1950”).
Introduce i lavori Maurizio Guidotto presidente di Federconsumatori, intervengono Davide Dazzi ricercatore Ires Emilia Romagna, Patrizia Palmieri della segreteria Spi/Cgil di Modena, Alfredo Sgarbi segretario Spi/Cgil Modena, Massimo Annichiarico direttore Ausl Modena e Alberto Bellelli co-presidente Conferenza territoriale socio-sanitaria e Anci regionale. Le conclusioni sono affidate a Tamara Calzolari della segreteria Cgil Modena.

Saranno presentati nel corso della mattinata i risultati di 2 indagini sul gradimento dei servizi sanitari locali, in base ai risultati dell’indagine provinciale Spi/Cgil e di quella regionale di Federconsumatori in collaborazione con Ires.
Da queste indagini emerge l’aumento della spesa privata in sanità e la preoccupazione dei cittadini modenesi rispetto alla sostenibilità di tale spesa in futuro, soprattutto per chi si trova in condizioni reddituali e lavorative precarie. Tra i cittadini che hanno dichiarato di aver aumentato la spesa privata in sanità il 78% è stato indotto dai tempi di attesa elevati della sanità pubblica, e circa il 21% dalla competitività dei costi rispetto al sistema pubblico.
Interessanti anche i dati rispetto alla copertura della sanità integrativa che spesso non dà risposte proprio a chi è in condizioni reddituali più fragili. Positiva comunque la percezione del sistema sanitario modenese da parte dei cittadini, pur con giudizi differenziati. Gradimento è espresso soprattutto per quanto riguardo il livello di professionalità degli operatori e per il livello della strumentazione tecnologica, mentre ancora negativo rimane, ad esempio, il giudizio sulle liste di attesa. Differenziato anche il giudizio in base ai distretti, con l’Area Nord e la zona del Frignano dove i cittadini sono molto più critici.
Questi e altri aspetti saranno presentati il 21 febbraio nel confronto con i rappresentanti delle istituzioni e dell’Azienda sanitaria. Per i promotori dell’iniziativa rimane fondamentale la garanzia della qualità del sistema sanitario che deve continuare a dare risposte a tutti i cittadini. Questo è un tema fondamentale che si pone al centro della campagna elettorale insieme alla preoccupazione per i tagli al servizio sanitario nazionale che rischiano di comprometterne la garanzia di universalità.

Modena, 16 febbraio 2018

 

Servizio del TG di Trc Modena, edizione delle ore 14 del 21/2/2018

 

Servizio di TvQui Modena trasmesso il 21/2/2018

 

Foto dell’iniziativa, 21 febbraio 2018

image_print

Articoli correlati

05 Set 2025 cantieri edili

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER GESTIRE LA SICUREZZA IN CANTIERE

Uno dei temi che abbiamo approfondito nelle interviste che il nostro giornale ha realizzato alla manifestazione bolognese Ambiente Lavoro 2025 […]

05 Set 2025 agenti biologici

IL RISCHIO DELLE PUNTURE DA IMENOTTERI: I DATI E LA PREVENZIONE

Molti incidenti negli ambienti di lavoro possono dipendere anche dalla puntura di un insetto, ad esempio un imenottero come un’ape […]

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]