SASSUOLO, ATTI VANDALICI E INGIURIE: SOLIDARIETÀ CGIL-CISL A SINDACO E COMUNITÀ ISLAMICA

05 Apr 2017 cgil sassuolo, xenofobia,

Sassuolo, 5 aprile 2017
Cgil e Cisl del Distretto Ceramico di Sassuolo esprimono una ferma condanna contro i recenti atti vandalici di cui è stato oggetto il Centro Culturale Islamico Al Medina di via Cavour e contro le scritte minacciose rivolte al sindaco di Sassuolo Pistoni.

Pensiamo che le frasi ingiuriose verso il sindaco Pistoni e quelle lasciate sui muri del Centro Culturale Islamico abbiano una matrice radicata in una inaccettabile cultura dell’odio e della violenza.

Non possiamo permettere che episodi così, con il loro portato di odio, rifiuto al confronto e spinte xenofobe, minino la vocazione alla solidarietà ed all’accoglienza che questo territorio ha cercato, nel tempo, di mettere in atto. Proprio perché atti così rischiano di segnare una battuta di arresto nei processi di integrazione tra differenti culture, che non devono spaventare, ma essere percepiti come una ricchezza.

Pertanto vogliamo esprimere la nostra solidarietà al Sindaco e alla comunità islamica e ribadire la nostra volontà di essere sempre, in prima linea, per la difesa di valori quali l’uguaglianza, la solidarietà, il dialogo e la coesione sociale.

 

Valentina Montorsi, coordinatore Cgil Sassuolo
Daniele Donnarumma, responsabile Cisl Sassuolo

image_print

Articoli correlati

09 Set 2025 salute sicurezza

SALUTE E SICUREZZA, UN DECRETO PARZIALE E LONTANO DELLE EMERGENZE

È stato presentato un nuovo decreto legge sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento […]

09 Set 2025 aggressione

FERMA CONDANNA CGIL DEGLI ATTACCHI SESSISTI ALLA SEGRETARIA PD ELLY SCHLEIN

La Cgil di Modena e il Coordinamento Donne Spi Cgil condannano fermamente l’attacco volgare, sessista e patriarcale alla segretaria del […]

09 Set 2025 cantieri edili

RUOLO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE): IL CONTROLLO DELL’IDENTITÀ E DEI PERMESSI DI SOGGIORNO

La presenza di lavoratori irregolari o non identificati in cantiere costituisce ben più di un aspetto formale: rappresenta un nodo […]