SCIACALLI

14 Giu 2012

 

di Ciro Spagnulo

 

Mentre un’intera collettività è impegnata in uno sforzo straordinario per rispondere all’emergenza terremoto, c’è chi preferisce approfittare delle disgrazie altrui per arricchirsi rubando nelle case distrutte o abbandonate o per guadagnare qualche voto aizzando i cittadini italiani contro i cittadini stranieri. In entrambi i casi si tratta di sciacalli. A primeggiare nello sciacallaggio politico è ovviamente la Lega. Durante la discussione in consiglio regionale sulla proposta del centrosinistra per il conferimento della cittadinanza italiana onoraria ai bambini nati da genitori stranieri, il capogruppo della Lega Nord della Regione Emilia-Romagna, Mauro Manfredini, ha cominciato ad inveire contro gli stranieri ospitati nei campi allestiti dalla protezione civile, sfociando nel turpiloquio. Secondo quanto racconta la pagina bolognese de la Repubblica del 5 giugno, ha così urlato: “Andate a vedere nei campi, sono trattati come principi. E poi si lamentano: ma che c… vogliono?”. Poi, racconta ancora la Repubblica, li ha accusati di “defecare di fianco alle tende” e di “lamentarsi della carne di pollo”, e invitandoli a farsela portare “dalle loro comunità islamiche” ha ribadito: “ ma che c… vogliono?”. Vile il messaggio politico, ignobile il linguaggio.

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/06/05/news/la_lega_contro_gli_sfollati_stranieri_trattati_come_principi_cosa_vogliono_-36609732/

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]