SCIOPERO CGIL. ADESIONI AL 60%. A BARI I BRACCIANTI AGRICOLI STRANIERI ALLA TESTA DEL CORTEO

08 Set 2011 sciopero,

 

L’adesione allo sciopero del 6 settembre della Cgil è stata del 60%. I lavoratori hanno incrociato le braccia contro la manovra economica. Cento le manifestazioni che si sono svolte in ogni parte d’Italia, tutte partecipate come non mai. Una presenza importante è stata quella dei lavoratori migranti. A Bari i braccianti agricoli stranieri, che da un mese stanno scioperando con estrema determinazione contro il lavoro nero e il caporalato nelle campagne pugliesi, hanno aperto il corteo regionale della Puglia. In questo modo la lotta dei braccianti, che in questa regione come in tutto il resto del paese vivono sulla propria pelle condizioni di lavoro schiavistiche, è stata messa al centro della manifestazione a dimostrazione dello straordinario impegno della CGIL per richiedere al governo un intervento legislativo per stroncare lo sfruttamento della manodopera nei campi. Sono arrivati soprattutto da due luoghi simbolo della loro lotta: Nardò e Rignano. Hanno esibito un adesivo con scritto ‘capo nero no buono’, in quanto oggi i caporali sono anche persone della loro stessa nazionalità. “Saremmo stati anche più numerosi, ma i caporali hanno minacciato tanti nostri amici che così hanno scelto oggi di lavorare”, ha detto un loro portavoce.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]