SCIOPERO GENERALE IL 30 E 31 OTTOBRE PER IL RINNOVO DEL CCNL LOGISTICA, TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONE: PRESIDIO REGIONALE LUNEDI’ 30 OTTOBRE C/O LEGACOOP/CONFCOOPERATIVE A BOLOGNA

27 Ott 2017 ccnl, filt, logistica, presidio, sciopero, trasporto merci spedizioni,

Ci sarà anche una folta delegazione di lavoratori modenesi al presidio di lunedì prossimo 30 ottobre a Bologna davanti alle sedi di Legacoop e Confcooperative in viale Aldo Moro, 16 per chiedere il rinnovo del CCNL logistica, trasporto merci e spedizione, scaduto ormai da 22 mesi. Il presidio è previsto a partire dalle ore 10. Una delegazione sindacale sarà ricevuta dalle associazioni datoriali intorno alle ore 10.30/11.
Il presidio è in occasione delle due giornate di sciopero nazionale il 30 e 31 ottobre (dalle 00,00 del 30 alle ore 24,00 del 31) indetto dalle Segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti per garantire l’unicità del CCNL di settore, e sostenerne un rapido e necessario rinnovo; per l’affermazione di regole certe che diano tutele e diritti ai lavoratori e garantiscano continuità e legalità alle attività degli appalti; per la valorizzazione del lavoro e la continuità occupazionale; per un adeguato incremento salariale a fronte di un’importante crescita economica e produttiva del settore.
Filt, Fit e Uil Trasporti si oppongono al tentativo delle controparti datoriali di peggiorare le tutele e i diritti dei lavoratori e di abbassare il valore delle attuali indennità, a partire di quella di trasferta per la quale le associazioni dell’autotrasporto hanno richiesto un sostanziale dimezzamento.
Non è ammissibile precarizzare e rendere variabili istituti contrattuali ora certi come la quattordicesima mensilità, scatti di anzianità, ROL (riduzione orario di lavoro), ex-festività nonché di 2 giorni di ferie, e non è neppure accettabile un rinnovo contrattuale senza incremento salariale per i lavoratori.

A livello nazionale, lo sciopero interessa sia i camionisti/autisti/spedizionieri dei grandi courier che i dipendenti delle cooperative di logistica e facchinaggio, a Modena sono all’incirca 10.000 gli addetti, impiegati presso aziende quali Dhl, Dsv, Sda Express, Tnt, Arcese, Fercam, Bartolini e cooperative come Cfp, Progetto Lavoro e Mr. Job.
“Siamo venuti a conoscenza che diverse aziende del territorio modenese – affermano Adriano Montorsi Filt/Cgil, Salvatore Corbisiero Fit/Cisl e Raffaele Perfetto Uiltrasporti – stanno facendo pressioni sui lavoratori perché non partecipino allo sciopero. Invitiamo i lavoratori a non lasciarsi intimorire e abbiamo prontamente inviato lettere di diffida che stigmatizzano tali iniziative fuorvianti e lesive del diritto di sciopero”. “Il contratto nazionale – proseguono i sindacalisti – deve essere difeso da tutte le parti contraenti quale strumento di regolazione del settore e capace di conciliare la salvaguardia dei diritti e del salario con la produttività aziendale”.

 

Modena, 27 ottobre 2017

 

Alcuni momenti del presidio nella mattinata di lunedì 30 ottobre

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]