SCIOPERO GENERALE REGIONALE IL 16 DICEMBRE. CGIL E UIL: “PERCHE’ DICIAMO NO ALLA FINANZIARIA. I TAGLI AL REDDITO DI CITTADINANZA”

09 Dic 2022 16 dicembre 2022, cgil, legge finanziaria, manifestazione, reddito cittadinanza, sciopero, uil,

Cgil e Uil hanno messo in campo una mobilitazione dal 12 al 16 dicembre per provare a cambiare la Legge Finanziaria del Governo Meloni considerata socialmente iniqua, che penalizza lavoratori e pensionati, alimenta il lavoro povero e precario, premia gli evasori e costruisce un fisco ingiusto.
In Emilia Romagna lo sciopero è stato deciso per venerdì 16 dicembre con articolazioni territoriali, la Cgil e la Uil di Modena e Reggio Emilia confluiscono nella stessa manifestazione la mattina del 16 dicembre a Reggio Emilia (concentramento ore 9 in via Emilia San Pietro/angolo viale Montegrappa e presidio alle ore 11.30 davanti alla sede della Prefettura in corso Garibaldi). Sono previsti gli interventi di Daniele Dieci segretario generale Cgil Modena, Luigi Tollari coordinatore generale Uil Modena e Reggio Emilia e Cristian Sesena segretario generale Cgil Reggio Emilia.
Perché i sindacati dicono NO alla manovra? Un esempio su tutti il Reddito di Cittadinanza, che viene fortemente limitato già nel 2023 per i cosiddetti “occupabili” che potranno beneficiarne solo per i primi 8 mesi, mentre sarà eliminato nel 2024 portando ad un risparmio per lo Stato di 8 miliardi l’anno se si considerano i 2,4 milioni di percettori a livello nazionale. A Modena, secondo stime su dati Anpal e Inps, perderanno a settembre 2023 il reddito di cittadinanza circa 2mila persone.
“Si fa cassa sulla povertà – commentano Roberto Righi Cgil e Luigi Tollari Uil – il Reddito di cittadinanza è l’unica forma di contrasto alla povertà per di più in un momento estremamente difficile per i cittadini e le famiglie alle prese con gli aumenti delle bollette e l’inflazione a doppia cifra”. Per i sindacati si tratta di un provvedimento all’incontrario che toglie ai poveri per dare ai ricchi, se si considera l’aumento della flat tax per le partite Iva su redditi sino a 85mila euro. Per queste persone non ci sono garanzie di sbocchi professionali dopo i corsi obbligatori di formazione e riqualificazione professionale che dovranno seguire.

Modena, 9/12/2022


Tutte le informazioni per prenotare, orari e luoghi di partenza


 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]