SCIOPERO MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO ALLA GOLINELLI DI FORMIGINE CON PRESIDIO DAVANTI AI CANCELLI

13 Feb 2023 formigine, golinelli srl, licenziamenti, presidio, sciopero, slc,

La Rsu congiuntamente al sindacato Slc Cgil ha aperto lo stato di agitazione dei lavoratori della Golinelli Srl di Formigine (ex Golinelli Communication Lab) con blocco immediato della prestazione del lavoro straordinario e un pacchetto di 16 ore di sciopero da gestirsi a discrezione della Rsu. Le prime 8 ore di sciopero si effettueranno mercoledì 15 febbraio 2023 con presidio davanti ai cancelli della Golinelli (via 4 Passi, 16) dalle 8 del mattino alle 12.

Le azioni di contrasto programmate e votate dai lavoratori all’unanimità nella giornata odierna mercoledì 13 febbraio 2023, sono la conseguenza della decisione aziendale di effettuare 4 licenziamenti individuali (su 45 addetti), che l’azienda stessa ritiene essere lo strumento più vantaggioso e strategico per ridurre i costi aziendali.

I lavoratori assieme alla Rsu e al sindacato Slc Cgil hanno ritenuto di dover mettere in campo iniziative nei confronti di un atteggiamento ingiustificato e inaccettabile che vede nella strategia aziendale il lavoratore come un costo e non una risorsa e un valore aggiunto per la stessa azienda.

Golinelli Srl è leader nazionale nel settore grafico per la produzione di cataloghi, eventi, cartellonistica e tutto ciò che è inerente all’immagine del prodotto e che concerne la stampa grafica e digitale per brand di prima fascia come, fra gli altri, Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati e ancora Marazzi, Iris, Loro Piana, Louis Vitton, Fendi e Barilla (industria).

Lo scorso anno l’azienda ha però perso mercato ed è stato attivato il Contratto di Solidarietà per 10 mesi. Il ricorso all’ammortizzatore sociale doveva essere utile al rilancio dell’azienda che, nell’incontro in Confindustria del 15 dicembre scorso, ha comunicato ai sindacati che non avrebbe utilizzato nuovi ammortizzatori sociali in una prospettiva di ripresa già da gennaio 2023, annunciando anche l’acquisto di un nuovo capannone e di un nuovo macchinario da stampa.
Tutto ciò però non è avvenuto – afferma Sabrina Vaccari della Slc Cgil di Sassuolo – non c’è il promesso nuovo piano industriale ed anzi ci troviamo con 4 licenziamenti. Inoltre, per la sua incapacità di rinnovarsi sul mercato, l’azienda rischia di essere meno competitiva e comincia a perdere importanti clienti”.
Non è licenziando 4 lavoratori che si risolve il problema, – continua Vaccari – chiediamo invece il ricorso ad un ammortizzatore straordinario che dia modo all’azienda di effettuare nuovi investimenti e operare una ristrutturazione anche con pensionamenti volontari delle maestranze. Chiediamo alla Golinelli di ritirare i licenziamenti e sedersi al tavolo per un confronto con le parti sindacali e l’avvio di un nuovo ammortizzatore. Con le scelte dei licenziamenti individuali non si risolve il problema del rilancio aziendale”.

 

Formigine, 13/2/2023

image_print

Articoli correlati

11 Lug 2025 cgil

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, INCONTRO SINDACATO-UNIMORE

Si è svolto oggi l’incontro con il presidente del corso di studi Professor Gariboldi, per sciogliere i nodi relativi alla […]

10 Lug 2025 accreditamento

ACCREDITAMENTO SERVIZI SANITARI: LA REGIONE È INAFFIDABILE E SUBALTERNA AGLI INTERESSI DEI GESTORI PRIVATI A DANNO DELL’UTENZA E DI CHI VI LAVORA

Dopo mesi di incontri inconcludenti, la Giunta De Pascale cala la maschera.La delibera che avrebbe dovuto regolare dal 2025 il […]

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]