ALTA ADESIONE ALLO SCIOPERO DI STAMATTINA ALLA ASCOT CERAMICHE DI SOLIGNANO

17 Ott 2012 filctem, presidio, sciopero,

Solignano di Castelvetro (Modena), 17 ottobre 2012

 

Adesioni alte del 100% allo sciopero di stamattina fra i lavoratori in produzione di entrambi gli stabilimenti di Ascot Ceramiche di Solignano di Castelvetro (Modena), in tutto circa 150 operai.

Anche i presidi sono stati molto partecipati con diverse decine di lavoratori dei vari turni presenti ai cancelli.

Lo sciopero di 8 ore oggi, rientra in un pacchetto di 16 ore complessive, unitamente al blocco di ogni flessibilità, proclamato unitariamente dai sindacati di categoria Filctem/Cgil e Femca/Cisl congiuntamente alle Rsu, per rivendicare il rispetto di corrette relazioni industriali e il pagamento del salario aziendale sospeso dal 2009.

I lavoratori, pur consapevoli del difficile momento che sta attraversando il settore ceramico, con l’iniziativa di lotta di oggi rivendicano i loro diritti e un tavolo sindacale serio per rilanciare il confronto su relazioni industriali e salario variabile.

Solignano di Castelvetro (Modena), 15 ottobre 2012

 SCIOPERO MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE ALLE CERAMICHE ASCOT DI SOLIGNANO. PRESIDIO DAVANTI AI CANCELLI PER TUTTO IL GIORNO

Sciopero mercoledì 17 ottobre delle maestranze di Ascot Ceramiche a Solignano di Castelvetro di Modena.

Lo sciopero di 8 ore (dalle ore 4 del mattino sino alle 4 della notte successiva), rientra in un pacchetto di 16 ore complessive, unitamente al blocco di ogni flessibilità, proclamato unitariamente dai sindacati di categoria Filctem/Cgil e Femca/Cisl congiuntamente alle Rsu, per rivendicare il rispetto di corrette relazioni industrial e il pagamento del salario aziendale sospeso dal 2009.

Contemporaneamente allo sciopero si svolgerà per tutta la giornata di mercoledì, e sin dalle prime ore del mattino, il presidio dei lavoratori davanti ai cancelli dei due stabilimenti Acot (via Croce, 80 Solignano di Castelvetro).

Filctem/Cgil, Femca/Cisl e Rsu criticano con fermezza i metodi della Direzione aziendale Ceramiche Ascot. “Da tempo le relazioni sindacali vengono affrontate con troppa sufficienza da parte della Direzione aziendale – affermano Ivano Ninzoli Filctem/Cgil e Massimo Muratori Femca/Cisl – lo dimostra il fatto che dai tavoli ufficiali di trattativa si esce con posizioni e dichiarazioni che vengono puntualmente smentite o confutate nei giorni immediatamente successivi e questo avviene sistematicamente, mettendo in discussione la credibilità della RSU”.

Tale atteggiamento dimostra la poca importanza che si da al tavolo sindacale “forse perché qualcuno – proseguono i sindacalisti di Filctem e Femca – è convinto che non conti assolutamente nulla quel momento, ma conti invece il confronto diretto con le maestranze infischiandosene delle loro rappresentanze”.

Stessa cosa succede sulle modifiche agli orari di lavoro: nonostante vi siano accordi nei quali è previsto che le parti si debbano incontrare alla fine dei periodi sperimentali dell’applicazione di quell’orario, l’Azienda invece procede unilateralmente nel continuare ad applicare orari non più concordati.

Anche sulla formazione, per la quale erano previsti veri e propri percorsi condivisi, di fatto non si è mai riusciti ad averne il rispetto nei modi e nei tempi.

Infine, c’è la questione del salario variabile la cui erogazione è stata sospesa dall’Azienda alla scadenza del contratto aziendale nel 2009, ma senza una vera e propria disdetta contrattuale. L’Azienda ha continuato infatti a ritenere validi tutti gli altri capitoli del contratto aziendale, rendendo ancora più assurda questa decisione unilaterale. Invano nei mesi scorsi si è più volte cercato, insieme alla Rsu, di provare a far condividere alla Direzione aziendale dei ragionamenti che riguardassero un ripristino di tale erogazione.

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]