SCIOPERO NAZIONALE TESSILE-ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA, BUONA L’ADESIONE NELLE AZIENDE DEL MODENESE

21 Nov 2016 ccnl, contratto, filctem, sciopero,

Modena, 21 novembre 2016

Adesioni oltre il 60% a livello provinciale allo sciopero di oggi delle lavoratrici e dei lavoratori del tessile-abbigliamento indetto dai sindacati di settore Femca/Cisl, Filctem/Cgil e Uiltec/Uil per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro.

Nelle aziende medio-piccole l’adesione si aggira intorno al 60%, mentre, dai dati sinora pervenuti, si registrano adesioni anche in realtà più strutturate, quali Gruppo Dondi di Carpi 70%, Stellatext Carpi 80%, Via Delle Perle Carpi 80%, G.A.Operations Modena superiore al 50%, Tessilgraf Carpi 40%, Barbieri & Frignani Carpi 70%.

Quello odierno è il primo sciopero dopo 20 anni per rivendicare il rinnovo del contratto scaduto a fine marzo e per il quale la controparte Sistema Moda Italia ha posto sinora pregiudiziali per limitare drasticamente i diritti e il salario delle lavoratrici e dei lavoratori.

Alla piattaforma sindacale, l’associazione degli imprenditori ha infatti risposto con la richiesta di ridurre le ferie agli impiegati, di intervenire sui 3 giorni di carenza malattia già retribuita da molti anni al 50%, di recepire il Jobs Act nel CCNL riducendo le tutele a tutti i lavoratori, di limitare la fruizione della legge 104 per motivi di assistenza, di disconoscere il lavoro fatto negli ultimi anni tra le parti per l’aggiornamento degli inquadramenti.
Sul salario viene proposto un modello contrattuale che, rinviando i calcoli sull’inflazione all’anno successivo, non dà, all’atto della sottoscrizione, nessuna certezza economia. Tutto questo in una situazione in cui il settore cresce al doppio del Pil italiano e anche in regione Emilia Romagna i dati relativi alle esportazioni e al valore aggiunto prodotto testimoniano quanto questa attività produttiva sia strategica nel complesso dell’industria manifatturiera.

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]