SCIOPERO NAZIONALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE VENERDI' 22 MARZO

20 Mar 2013 sciopero,

Bologna, 20 marzo 2013

 

 
 

 

 

CGIL CISL UIL Emilia Romagna, insieme alle proprie federazioni dei trasporti FILT  FIT  UILTRASPORTI, in allegato comunicano le modalità dello     sciopero nazionale di 24 ore degli autoferrotranvieri-internavigatori di venerdì 22 marzo prossimo in Emilia Romagna  per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro   scaduto il 31 dicembre 2007.

 Tale decisione giunge dopo 3 rinvii; ed infatti lo sciopero, originariamente proclamato per il 16 novembre, veniva successivamente spostato prima al 14 dicembre poi all’8 febbraio.

 Cgil, Cisl e Uil Emilia Romagna insieme alle proprie federazioni dei trasporti Filt, Fit e Uiltrasporti  che da tempo nel paese  manca un piano nazionale  strategico dei trasporti    e persiste  una notevole incertezza sulle risorse finanziarie previste per il settore, mentre la vertenza contrattuale non ha registrato i necessari passi in avanti.

In questo quadro di difficoltà, rimarchiamo con forza l’importanza strategica del settore del trasporto pubblico locale per lo sviluppo economico della nostra regione e quale fattore utile alla salvaguardia dell’ambiente e a tal fine chiedono una azione  coordinata  di tutte le  Istituzioni (Regione, Province, Comuni) dell’Emilia-Romagna.

L’entità delle emissioni climalteranti di PM10 che hanno superato i limiti di legge nel 2012 è dimostrata dai ripetuti sforamenti dello stesso PM10 e ha riguardato: Parma (115), Reggio Emilia (93), Rimini (88), Modena (85), Ferrara (77), Bologna (73), Piacenza (71), Ravenna (66) e Forlì (52).

 E’ anche  urgente favorire la ricostruzione di una filiera industriale pubblica / privata (es.Breda/Menarini) capace di rinnovare il parco dei mezzi pubblici, che da tempo sono degradati per la loro qualità ed funzionalità (es. Tasso invecchiamento in Emilia Romagna dei mezzi pubblici  anni 11,63 nel 2011 mentre era 9 anni  nel 2005)

  Serve rafforzare  una capacità degli Enti Locali e delle Agenzie nella regolazione del traffico nelle aree urbane, per conseguire un incremento della velocità dei mezzi pubblici, con più corsie preferenziali e uso tecnologie appropriate affinché siano competitivi all’uso auto privato.

Inoltre, consideriamo fondamentale il  servizio pubblico locale di trasporto quale elemento di garanzia per l’esercizio del diritto costituzionale alla mobilità di ogni cittadino compresi i numerosi giovani impegnati nello studio e nella ricerca di un lavoro tutelando nel contempo e valorizzando tutti i lavoratori che nel settore vi operano.

Siamo altresì convinti che l’offerta di un servizio di qualità possa essere garantita solo valorizzando i lavoratori del settore,  applicando integralmente i contratti collettivi  di riferimento e coinvolgendo gli stessi lavoratori con modalità partecipative nel percorso di  riorganizzazione dell’offerta dei servizi.

Come è noto, in Emilia-Romagna operano 6.200 dipendenti Trasporto Pubblico su gomma oltre 800 lavoratori Aziende Private del TpL e oltre 600 lavoratori del Trasporto ferroviario TPER. Con questo 7° Sciopero nazionale proclamato insieme alle  Segreterie  Nazionali  FAISA-CISAL e UGL Trasporti si sollecita il Governo ad impegnare le Associazioni delle Imprese (ASTRA-ANAV- ) a manifestare  concretamente la disponibilità a svolgere trattative conclusive e positive.

Sciopero di 24 ore dei lavoratori del Trasporto Pubblico Locale

con la seguente articolazione provinciale:

24 ore dalle ore 0.01 alle ore 24.00 

Durante lo sciopero saranno garantiti i servizi essenziali previsti dalle leggi 146/90 e 83/2000 e dalla regolamentazione provvisoria della Commissione di Garanzia, nonché dai contratti aziendali.

 

FASCE GARANTITE DI SERVIZIO PER TPL 

 

Venerdì 22 Marzo 2013

Bologna

dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Ferrara dalle 6.00 alle 8.30 e dalle 16.30 alle 17.30
Reggio Emilia dalle 6.30 alle 9.00 e dalle 13.00 alle 15.30
Modena dalle 6.30 alle 8.30 e dalle 12.00 alle 16.00
Piacenza dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 12.00 alle 15.00
Parma dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.10 alle 14.40
Forlì – Cesena dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 13.00 alle 16.00 
Rimini dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 13.00 alle 16.00
Ravenna dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.00 alle 15.00
   

 

Per il personale del servizio ferroviario  tper

Sciopero di 24 ore

 

– Per il personale viaggiante dei servizi ferroviari TPER, lo sciopero di 24 ore si svolgerà dalle ore 00.01 alle ore 24.00 di venerdì 22 marzo, con fasce di servizio garantite   per pendolari  dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21

CGIL      CISL      UIL   ER

FILT    FIT      UILTRASPORTI    ER

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]