SCIOPERO SETA, ADESIONI ALTE FRA I LAVORATORI. SI TORNI AL PIU’ PRESTO A NORMALI RELAZIONI INDUSTRIALI

10 Nov 2017 filt, manifestazione, presidio, sciopero, seta,

Adesioni altissime allo sciopero odierno dei lavoratori di Seta di Modena Reggio Emilia e Piacenza, che oscilla a seconda dei territori tra il 95% e il 100%, nella fascia mattutina.

“Lo sciopero di oggi non è solo per una rivendicazione economica, ma perché l’azienda torni a normali relazioni industriali e finiscano gli atti unilaterali che calpestano la dignità lavoratori”. Così si sono espressi oggi i lavoratori di Seta e i sindacati Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna e Faisa/Cisal regionali e territoriali nella conferenza stampa indetta per lo sciopero odierno di 24 ore sui tre bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.

Si contesta all’azienda

  • il doppio regime salariale per vecchi e nuovi assunti
  • la mancanza di una volontà di arrivare all’armonizzazione contrattuale sui tre territori
  • il sotto-organico strutturale da ormai un anno e mezzo a questa parte
  • gli straordinari imposti obbligatoriamente
  • i turni comunicati un giorno per l’altro (la legge prevede 48 ore prima)
  • la mancanza di investimenti per la sostituzione e la manutenzione del parco veicoli

Nel 2015/16 sono 40.000 le ore di straordinario effettuate, con turni al limite della contrattazione, anzi in violazione degli accordi di secondo livello particolarmente a Modena.

Agli autisti risultati per vari motivi inidonei alla mansione, non viene proposta un’alternativa di ricollocazione, ma vengono messi in aspettativa al 50% dello stipendio e addirittura in qualche caso licenziati.

L’esternalizzazione ad Holacheck del servizio di controlleria a bordo dei mezzi, ha portato all’emissione di 100.000 multe ai trasgressori nello scorso anno, con un incasso di un milione di euro, ma se venisse effettuato dai dipendenti diretti di Seta costerebbe di meno e liberebbe risorse sul bilancio aziendale.

I lavoratori contestano anche la distorsione del sistema dei sub-affidamenti: la Regione Emilia Romagna elargisce a Seta 2,10 euro/km, mentre Seta nel sub-affido del servizio all’azienda Til su Reggio Emilia paga 2,40 euro/km, contro la stessa media dei sub-affidi in altre zone dei tre bacini che è di 1,80 euro/km.

La dirigenza Seta, inoltre, non si dimostra disponibile ad un’armonizzazione contrattuale dei tre bacini, ma vuole azzerare tutte le contrattazioni territoriali esistenti e proporre un nuovo contratto con condizioni peggiorative per i lavoratori. Inoltre viene prospettato un taglio di 70 unità nei tre territori, quando invece servirebbero più unità lavorative. L’azienda sostiene che la proposta di armonizzazione dei sindacati costerebbe 800.000 euro, ma queste risorse si potevano ricavare da una diversa scelta sull’aumento di capitale effettuata lo scorso 5 aprile.

A 6 anni dalla nascita di Seta, la dirigenza non ha mai preso in considerazione le proposte dei sindacati sulla creazione di una vera centrale di acquisti, ad esempio, per i pezzi di ricambio con costi uguali da Modena a Piacenza. Molti mezzi sono vetusti con un disservizio continuo all’utenza, causa guasti giornalieri agli autobus.

Nella mattinata odierna i sindacati sono stati ricevuti dall’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini al quale hanno rappresentato tutte le problematiche della vertenza che riguardano l’assenza di relazioni industriali in Seta, problematiche che risultano ancora più gravi alla luce degli importanti processi e investimenti in atto in questa Regione sul Tpl. L’assessore ha dichiarato per parte sua la massima attenzione sulla vertenza in atto.

Segreterie regionali e territoriali Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna, Faisa/Cisal

Modena, 10 novembre 2017

Lettera aperta ai cittadini-utenti Seta, distribuita stamattina in conferenza stampa (pdf)

 

Servizio TGR ER, edizione del 10/11/2017, ore 14

 

Servizio TRC Modena, edizione del 10/11/2017, ore 14

 

Servizio TV Qui, edizione del 10/11/2017

 

Foto dello sciopero

image_print

Articoli correlati

03 Nov 2025 cgil

INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2026

Sei un lavoratore agricolo? Se nel corso del 2025 hai avuto un rapporto di lavoro agricolo, potresti aver diritto alla […]

03 Nov 2025 contratto nazionale

IL 6 NOVEMBRE SCIOPERO DIPENDENTI FARMACIE PRIVATE PER IL CONTRATTO DI LAVORO. A MODENA PRESIDIO DAVANTI ALLA SEDE DI FEDERFARMA

Incroceranno le braccia per l’intero turno di lavoro giovedì 6 novembre le farmaciste ed i farmacisti del settore privato. A […]

03 Nov 2025 cigs

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, L’ASSESSORE REGIONALE PAGLIA HA INCONTRATO I LAVORATORI PER LO SBLOCCO DELLA CIGS

Si è svolto lo scorso venerdì 31 ottobre al pomeriggio l’incontro con l’assessore regionale al Lavoro Giovanni Paglia su sollecitazione […]