SCUOLA, PRECARI (EX CONTRATTI FAD): INTERPRETAZIONI ARBITRARIE E CAVILLI BUROCRATICI LEDONO LA DIGNITÀ E I DIRITTI DEI DOCENTI

05 Giu 2025 contratti, ex fad, flc, modena, precari, scuola,

Ancora inaccettabili disuguaglianze tra lavoratrici e lavoratori con contratti fino all’avente diritto. Questi lavoratori sono stati assunti a ottobre e nel loro contratto era presente la clausola risolutiva FAD. I tempi degli USR nella pubblicazione delle GM sono stati più lunghi del previsto, quindi nessun docente titolare è arrivato a rivendicare questi posti entro i termini (10/12/2024).

Quindi i precari restano in cattedra…ma come?

I contratti di questi lavoratori, in classe tutti i giorni dall’inizio dell’anno, sono stati risolti il 31/12/2024.

Per il 2025, alcuni istituti di Modena e provincia hanno seguito la nota del Ministero che prevedeva una proroga entro il 30/6 e da questa indicazione non si sono mossi a tutt’oggi, come da nostro suggerimento. Altri istituti del nostro territorio, sulla base di una circolare emanata dall’USP di Modena, hanno risolto i contratti in un primo momento prorogati al 30/06, per trasformarli in contratti fino al termine delle lezioni, quindi 6 giugno, con tutto ciò che ha comportato di negativo in termini economici e giuridici per le lavoratrici e i lavoratori; procedura, è bene chiarirlo, su cui ci siamo espressi con ferma contrarietà da subito, nel silenzio generale.

Ma l’ingiustizia non si ferma: oggi si pone il problema degli scrutini e degli esami.
Avremo quindi lavoratori con contratti a singhiozzo che copriranno solo singole giornate nelle quali i docenti saranno impegnati a garantire ai propri studenti una valutazione idonea e a completare il percorso formativo con gli esami. Altri lavoratori invece nella medesima situazione con ben altre tutele, che lavoreranno continuativamente per tutto il periodo di scrutini ed esami.
Questa è una disuguaglianza e un’ingiustizia che non è tollerabile soprattutto quando avviene all’interno di un territorio come il nostro.
Troviamo inaccettabile che si lasci all’interpretazione delle singole scuole la sorte di lavoratrici e lavoratori che già vivono uno stato di precarietà costante, senza i quali gli istituti non sarebbero nelle condizioni di operare considerato che nelle scuole statali della provincia di Modena circa il 30% del personale risulta essere a tempo determinato.
Parliamo di docenti di italiano, informatica, lingue straniere che hanno perso e continuano a perdere diritti e tutele contrattuali.
Interverremo affinché le scuole che hanno scelto la “strada del risparmio” tornino sui loro passi.
La precarietà nella scuola è un problema che va risolto: l’8 e il 9 giugno andiamo a votare ai referendum per ridare dignità al lavoro, contro ogni forma di precarizzazione.

Eleonora Verde, segretaria Flc Cgil Modena

Modena, 5.6.25

image_print

Articoli correlati

14 Lug 2025 flc

SCUOLA STATALE, LA DENUNCIA DI FLC CGIL: 4.000 PRECARI IN PROVINCIA DI MODENA

A breve, e cioè giovedì 17 luglio, si apriranno le istanze affinché le migliaia di docenti precari interessati all’ottenimento di […]

23 Ago 2022 amministrativi

SETTEMBRE ALLA PORTE, RIPARTE LA SCUOLA. A MODENA OLTRE 3.000 DOCENTI PRECARI IN CATTEDRA E SEGRETERIE NON ATTREZZATE PER GESTIRE I FONDI MILIONARI DESTINATI ALLE SCUOLE

Mentre il dibattito sulla scuola è galvanizzato dalle notizie relative alla pioggia di milioni di euro che arriveranno agli istituti […]

20 Lug 2021 ata

SCUOLA, A SETTEMBRE MIGLIAIA DI PRECARI NEGLI ISTITUTI MODENESI. SUL FRONTE SANITARIO URGENTI PROVVEDIMENTI PER NON COMPROMETTERE L’ANNO

Il prossimo anno scolastico vedrà ancora una massiccia presenza di personale docente precario. Infatti su un totale di 1.924 posti […]