18 Lug 2018 accordo, condizioni lavoro, confronto, filt, precari, premio di risultato, seta, stabilizzazione, tfr, vertenza,
A partire dal 5 dicembre scorso si è riaperto il tavolo di confronto negoziale tra le OO.SS. e la direzione aziendale di SETA.
Nell’ambito degli incontri sin qui effettuati si sono sottoscritti verbali ed accordi tra le parti alla sola presenza della CGIL, della FILT-CGIL ER e delle relative segreterie territoriali.
Le altre sigle, pur essendo sempre invitate a presenziare a tale tavolo, nonché formalmente a conoscenza in maniera ufficiale delle rivendicazioni e dello stato di avanzamento delle trattative, si sono presentate solo nella mattinata odierna.
Pur registrando positivamente la presenza in termini di rappresentanza di una parte sindacale delle altre sigle, mai presenti al tavolo sinora, siamo sconcertati dall’apprendere dagli stessi che tali OO.SS. si sono presentate al tavolo senza alcun mandato negoziale ma chiedendo soltanto di presenziare in qualità di uditori, senza pertanto partecipare alla discussione.
Nei lunghi mesi trascorsi con incontri serrati CGIL e FILT hanno avuto sempre l’unico obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro di tutte le maestranze, senza mai sottrarsi al confronto e sempre dichiarando la propria disponibilità ad una ricomposizione unitaria del negoziato.
La CGIL ER e la FILT CGIL regionale e territoriale ha ritenuto di puntualizzare che lo stato dell’arte della trattativa non è eludibile ma è un dato negoziale che deve necessariamente essere condiviso al fine di poter perseguire una armonizzazione complessiva di tutti gli aspetti contrattuali, normativi ed economici.
Vogliamo qui pertanto richiamare i risultati ottenuti sino ad oggi:
PREMIO DI RISULTATO: E’ stato sottoscritto un accordo per il premio 2017, riconosciuto ai lavoratori (oltre il 92% del personale ha raggiunto il premio per una quota individuale massima di euro 1400) per una cifra complessiva distribuita di 539.000 euro nei tre bacini. Queste somme vanno incrementate del 20% se il lavoratore decide di fruire dei nuovi servizi di welfare aziendale.
TFR: Sottoscritto un accordo che migliora le condizioni di legge, prevedendo la riduzione degli anni di servizio per la richiesta di anticipo (da 8 anni a 4 anni); l’aumento della percentuale massima di anticipo TFR richiedibile dal 70% al 90%; la possibilità di richiedere l’anticipo di TFR per 4 volte nell’arco della vita lavorativa e l’estensione dal 4% al 8% della percentuale di accettazione delle richieste sul totale del personale avente diritto, fino ad un massimale annuo di Euro 800.000.
Una precisazione importante e fondamentale consiste inoltre nel sottolineare che non sono richieste ai lavoratori giustificazioni per la richiesta di anticipo TFR.
PRESTITO AZIENDALE: Il personale potrà richiedere un finanziamento agevolato fino ad un massimo di 2000 euro che saranno recuperati dall’azienda in 36 mesi.
RIMBORSO PATENTI: con decorrenza dal 1° gennaio 2018 l’azienda rimborserà Euro 78 a tutto il personale nei tre bacini che utilizza la patente D o D/E per esigenze aziendali.
ACCORDO SULLA STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE PRECARIO: Un’importante segnale in termini occupazionali anche al fine di migliorare il servizio esistente si è poi ottenuto con l’accordo sottoscritto tra la FILT-CGIL e la direzione aziendale che ha comportato la conferma anticipata di n. 24 autisti (oltre il 60% degli lavoratori a termine presenti in azienda).
NEO-ASSUNTI: una risposta certa e migliorativa per tutti i neo-assunti (personale viaggiante, di officina e impiegati) che raggiungeranno il parametro contrattuale (ad es: par. 158 per il personale viaggiante) con due anni di anticipo.
Inoltre il negoziato sinora ha prodotto il superamento delle doppie residenze, chiarimenti e risoluzioni delle problematiche collegate ai gruppi DISPO, miglioramenti nelle condizioni di rotazione del personale; nonché il recepimento delle novità previste dalla finanziaria 2018 permettendo ai familiari dei lavoratori di SETA di avere il rimborso fino a euro 258,23 degli abbonamenti per il trasporto pubblico
Tutti questi incontri e i risultati sopra riportati sono stati propedeutici per avvicinarsi progressivamente ad un testo unico di armonizzazione dei tre bacini di SETA SPA, per il quale la discussione sta tuttora proseguendo. Armonizzazione che diviene sempre più fondamentale in relazione alle tempistiche previste per la piena implementazione del Patto Regionale sul Trasporto Pubblico Locale (sottoscritto unitariamente da tutte le sigle) nonché in previsione delle future gare di affidamento dei servizi per i bacini interessati previste per l’inizio del 2019.
Le sigle sindacali oggi presenti hanno proposto e condiviso di aggiornare il tavolo negoziale con la direzione aziendale al 31 luglio al fine di favorire la partecipazione dei segretari regionali.
CGIL e FILT ER unitamente alle segreterie territoriali, considerano positiva la presenza (dopo 8 mesi) al tavolo negoziale delle altre OO.SS. e in tal senso ritengono che il prossimo incontro previsto per il 31 luglio possa rappresentare un’occasione per definire una soluzione condivisa di una vertenza che è aperta dal 2012.
Segreteria regionale CGIL,
Segreteria regionale FILT-ER,
Segreterie territoriali Filt/Cgil Modena, Reggio Emilia e Piacenza
Modena, 18 Luglio 2018