SETA, SINDACATI E LAVORATORI: “BASTA PALLE IN TRIBUNA!”. SI AFFRONTINO I PROBLEMI REALI DI CITTADINI E LAVORATORI

03 Apr 2017 filt, sciopero, seta, straordinari,

Modena, 3 aprile 2017

 

Si è svolta stamattina la conferenza stampa dei sindacati trasporti Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Autoferrotranvieri e Faisa/Cisal Modena in cui sono state ribadite le ragioni dello sciopero dei lavoratori di Seta del 24 aprile prossimo (in foto momenti della conferenza stampa).
Infatti, nell’incontro con la direzione di Seta del 30 marzo scorso, indetto per l’armonizzazione contrattuale dei 3 bacini di Seta (Mo, Re e Pc), l’azienda ha posto come pregiudiziale per continuare la discussione che venisse revocato lo sciopero stesso.
I sindacati hanno considerato inaccettabile questa richiesta e rivendicato le ragioni per le quali chiedono all’impresa di sedersi la tavolo modenese per affrontare i temi specifici modenesi: straordinari, doppi turni, mancata concessione dei congedi, manutenzione dei mezzi, ecc….
L’azienda si è però pretestuosamente alzata dal tavolo, interrompendo anche la discussione sull’armonizzazione contrattuale, dimostrando con questo atteggiamento provocatorio anche la fragilità delle stesse proposte sull’armonizzazione, e che era fin troppo evidente la ricerca di un pretesto per arrivare allo scontro.
Sindacati e lavoratori hanno contestato in modo deciso il ricorso agli straordinari. Per legge e per contratto gli straordinari sono previsti nella misura di 150 ore a semestre a lavoratore. A fronte di ciò, l’azienda risponde in modo pretestuoso fornendo un numero inferiore di ore medie di straordinario, senza però dare i dati reali individuali per singolo lavoratore che i sindacati chiedono da mesi.
L’azienda nel fornire il dato complessivo sul 2016 di 39.400 ore di straordinario, ammette di fatto un sottorganico di oltre 20 unità, e quindi di reggere il servizio di tpl con il ricorso eccessivo allo straordinario. E’ contro legge far guidare un autista anche fino a 12 ore giornaliere e far lavorare sino a 14-15 giorni consecutivi senza riposo (dopo 6 giorni deve esserci il giorno di riposo previsto per legge).
E’ stato ribadito come questo abuso degli straordinari e della giornate lavorate comporta rischi sia per la sicurezza del servizio che per gli stessi lavoratori.

I sindacati modenesi ribadiscono quindi la richiesta di un tavolo specifico sulle problematiche modenesi, sia alla proprietà (Comune di Modena) che alla direzione di Seta e all’Agenzia per la mobilità. Chiedono inoltre all’assessore regionale ai trasporti Donini di farsi parte attiva nella vertenza modenese.

 

 

Sciopero lavoratori Seta lunedì 20 marzo, adesione altissima! Serve riprendere confronto la proprietà al più presto, comunicato stampa 20.3.17

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]