SICUREZZA SUI TRENI E NELLE STAZIONI

20 Set 2017 filt, sicurezza, stazione ferroviaria, treni,

In data 19 settembre 2017 è proseguito il confronto tra le Organizzazioni Sindacali regionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl AF, Fast/Confsal, Orsa Ferrovie e l’Assessore ai Trasporti dell’Emilia-Romagna Raffaele Donini in merito al tema della sicurezza a bordo dei treni e nelle stazioni.
Incontri scaturiti da una richiesta sindacale fatta in data 14 giugno 2017 a cui è succeduto un primo incontro in data 3 luglio 2017, volti a coinvolgere e sensibilizzare istituzioni regionali e provinciali ed aziende che gestiscono infrastruttura e trasporto nel territorio emiliano-romagnolo e prevedere opportune iniziative atte a garantire la tutela e incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori, utenti presenti nelle aree ferroviarie e sui treni.
Le criticità sollevate e rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali all’Assessore e ai rappresentanti di Città Metropolitana di Bologna e di Fer presenti all’incontro, riguardano la sorveglianza delle aree ferroviarie con particolare accentuazione rispetto alla stazione di Bologna Centrale, la necessità di maggior supporto al personale front-line (con particolare riferimento al personale viaggiante) nell’espletamento delle proprie mansioni e la preoccupante desertificazione delle stazioni.
Al termine dell’incontro le parti hanno congiuntamente deciso di effettuare formale richiesta di incontro alla Prefettura di Bologna, chiedendole di fare da coordinamento con le altre prefetture territoriali, e prevedendo anche la presenza di Rfi, Fer e Trenitalia in modo da poter intraprendere percorso condiviso e rendere i siti ferroviari e il treno quei funzionali e/o confortevoli servizi che devono essere per missione.

 

Le Segreterie Regionali Emilia-Romagna
FILT-CGIL
FIT-CISL
UILTRASPORTI
UGL AF
FAST/CONFSAL
ORSA FERROVIE

 

Bologna, 20 settembre 2017

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]