SICURI IN CASA PROPRIA. COME PREVENIRE FURTI, TRUFFE ED ALTRI REATI NELLE ABITAZIONI. AL VIA GLI INCONTRI DI FEDERCONSUMATORI NELLA BASSA MODENSE

17 Apr 2013 sisma, sisma 2012,

Modena, 17 aprile 2013 

 

 

Con l’incontro pubblico di domani, giovedì 18 aprile alle ore 14,30 presso la ludoteca della scuola materna “sorelle Agazzi” a Novi di Modena, prende il via il progetto “Sicuri in casa propria” organizzato da Federconsumatori di Modena con il sostegno della Regione Emilia Romagna e la collaborazione del Sindacato Pensionati della CGIL e dei comandi della Polizia Municipale delle Unioni dei Comuni Terre d’Argine ed Area Nord, che ha lo scopo di fornire informazioni  alle popolazioni colpite dal sisma del maggio 2012 contro le truffe ed i raggiri che avvengono presso le abitazioni.

La consumazione di reati presso l’abitazione è un problema di sicurezza che ha assunto dimensioni rilevanti. In particolare la nostra Associazione registra un numero sempre crescente di problematiche collegate a truffe (anche per via telefonica e/o informatica) furti ed altri reati che i cittadini subiscono quando si trovano a casa. Ipotesi classica è il caso del consumatore, spesso in prevalenza anziano, che riceve nel proprio alloggio la visita di un sedicente addetto della pubblica amministrazione o di una azienda che eroga servizi pubblici (luce, acqua, gas e rifiuti) finalizzata a perpetrare un furto  o una truffa. Inoltre non è infrequente che si tratti di venditori intenzionati a fare sottoscrivere contratti di natura truffaldina o dubbia, magari accompagnati da proposte di finanziamento. Oppure, ancora, viene proposta, anche ai più giovani, la sottoscrizione di contratti  a mezzo telefono o per via telematica.

Questo generale problema di sicurezza risulta di ancora più pressante attualità nelle zone del territorio della Provincia di Modena colpite dal sisma del maggio 2012. Infatti la cittadinanza si trova a vivere una condizione di disagio e precarietà nella quale i naturali punti di riferimento quotidiani diventano incerti e i malfattori trovano maggiori occasioni per approfittarne.

Oltre a questi importanti argomenti pensiamo sia utile approfittare dell’occasione di incontro con i cittadini per fornire  informazioni utili alla comprensione delle bollette di luce, acqua e gas dopo il sisma che i gestori si stanno approssimando ad emettere e che si prospettano particolarmente complesse da “leggere” e controllare.

Il progetto ha come elemento centrale l’informazione preventiva, sviluppata attraverso incontri ed iniziative pubbliche presso centri di aggregazione, polisportive, centri anziani, ecc e nelle scuole. Dopo l’incontro di domani a Novi ne sono previsti altri fino ad oltre la prima metà del mese di giugno, in tutti i comuni dell’Area Nord e delle Terre d’Argine, per riprendere poi con gli incontri nelle scuole medie di secondo grado all’inizio del prossimo anno scolastico.

Con gli operatori della Federconsumatori collaboreranno anche, per gli aspetti più inerenti ai profili penalistici e di repressione dei reati, i rappresentanti della Polizia Municipale dell’Unione dei comuni Area Nord e delle Terre d’Argine.

Federconsumatori Modena

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]