28 Ott 2014
L’Unione europea e la Giordania hanno siglato un accordo per che prevede attività comuni per combattere il traffico di esseri umani e l’avvio di negoziati per agevolare le procedure di rilascio dei visti Schengen per i cittadini della Giordania. Grazie a questa partnership, la UE e il paese arabo si impegnano a garantire azioni concrete per gestire al meglio le politiche di migrazione, i richiedenti asilo e il controllo alle frontiere. Vantaggi anche per i cittadini giordani, che avranno a loro disposizione più informazioni su opportunità di lavoro, istruzione e formazione disponibili nella UE e un iter facilitato per il riconoscimento del titolo di studio.
Lo scorso anno, sono state 41.940 le richieste di visti Schengen presso i consolati dei paesi UE in Giordania (nel 2012 la cifra era di 39.672). La Germania ha ricevuto il maggior numero di richieste (8.426), seguita da Francia (6.288) e Spagna (5.297).
Secondo dati Eurostat, sono 21.000 i giordani residenti stabilmente nell’Unione Europea alla fine del 2012, dei quali 6.168 in Germania, 3,625 nel Regno Unito e 2.922 in Italia.