SILP per la CGIL: PIU’ RISORSE PER IL COMPARTO SICUREZZA E PIU’ COORDINAMENTO TRA LE FORZE DI POLIZIA, ANCHE A LIVELLO LOCALE

16 Mar 2015 silp per la cgil,

Modena 16 marzo 2015
Bene l’iniziativa pianificata in sede di “Cabina di Regia” relativa ai servizi straordinari di controllo del territorio, effettuati nei giorni scorsi da personale della Questura in collaborazione con la Polizia Municipale.
I cittadini modenesi richiedono una città più sicura e proprio per questo il Silp-Cgil auspica in un impegno sempre più importante ed un maggior coinvolgimento dell’Amministrazione comunale nel governo della sicurezza urbana, sempre  nel rispetto delle proprie attribuzioni e competenze.
Lo consideriamo un primo passo verso la tanto attesa attuazione del “Patto per Modena Sicura” con la speranza di una possibile condivisione di nuovi progetti, che possano portare, per esempio alla sburocratizzazione degli uffici di polizia ed al recupero di nuove risorse da investire sul territorio. Siamo sempre più convinti che la vivibilità del nostro territorio possa migliorare solo se si opera apportando innovazioni sia a livello locale, con il perseguimento di obiettivi raggiungibili a breve termine, sia a livello nazionale coinvolgendo buona parte del mondo politico istituzionale, in modo da agire su più fronti nell’interesse della sicurezza e della vivibilità delle nostre città. Servono certamente maggiori risorse, mezzi e personale, per l’intero comparto sicurezza.
Oltre ad una seria riforma del comparto sicurezza, nella quale il SILP è impegnato in prima linea in ambito nazionale insieme alla Cgil e a Ficiesse-Associazione dei Finanzieri, bisogna rendere più efficiente la macchina della giustizia, riducendo per esempio la durata dei processi, migliorare la fase di esecuzione della pena, garantendo nel contempo la certezza della stessa e le sue finalità afflittive e rieducative.
Solo in tale contesto avrebbe senso un aumento delle pene per particolari tipologie di reato che se attuato oggi invece porterebbe solo all’ingolfamento della macchina giudiziaria e al collasso della gestione della popolazione carceraria, con il rischio di rappresentare l’ennesimo slogan fine a se stesso, di una determinata parte politica.

Segreteria Provinciale Silp per la Cgil

image_print

Articoli correlati

08 Ott 2025 accordo stato-regioni

DATORE DI LAVORO E FORMAZIONE: AGGIUNGERE CARTA O A FARE LA DIFFERENZA?

Come più volte ricordato nei nostri articoli, al di là degli aspetti positivi o negativi, delle promesse mantenute o mancate, […]

08 Ott 2025 amianto

NOTA INL: ATTIVITÀ DI VIGILANZA, COORDINAMENTO E RISCHIO AMIANTO

Nei giorni scorsi, presentando il contenuto del documento Inail “Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio […]

08 Ott 2025 filcams

SASSUOLO, LA PIAGA DEL LAVORO NERO E IRREGOLARE NELLA RISTORAZIONE

Risale a fine settembre la scoperta da parte dell’Ispettorato del lavoro di Modena di 6 lavoratori in nero in un […]