IL SINDACATO BANCARI-ASSICURATIVI FISAC/CGIL A CONGRESSO MARTEDÌ 16 OTTOBRE

15 Ott 2018 assicurazioni, banche, contratto, digitalizzazione, fisac,

Martedì 16 ottobre giornata di congresso per la Fisac/Cgil il sindacato che rappresenta i lavoratori di credito, assicurazioni, riscossione tributi e Banca d’Italia.
L’11° congresso provinciale della Fisac/Cgil modenese ha inizio alle ore 8.45 presso la sede della Polisportiva San Faustino a Modena (via Wiligelmo, 72) e prosegue tutto il giorno.
Partecipano i 28 delegati eletti nelle 13 assemblee svolte nei luoghi di lavoro da settembre a oggi. Il documento n.1 “Il lavoro è” (primo firmatario a livello nazionale Susanna Camusso) ha ottenuto l’88% dei consensi, il documento n.2 “Riconquistiamo tutto” (primo firmatario a livello nazionale Eliana Como) ha ottenuto il 12% dei consensi.

Fra gli interventi, la relazione del segretario uscente Roberto Cattabriga e a seguire il dibattito. Previsti, tra gli altri, nel pomeriggio gli interventi di Marzio Govoni della segreteria Cgil Modena e di Barbara Bottarelli della segreteria regionale Fisac/Cgil Emilia Romagna.

Al centro del dibattito congressuale e della futura azione sindacale, le sfide della digitalizzazione, della disintermediazione e frammentazione del lavoro nei servizi bancari e assicurativi e la necessità di adeguare le professionalità attraverso la contrattazione e la formazione.
La Fisac/Cgil sarà anche impegnata nella presentazione della piattaforma rivendicativa per il contratto nazionale bancari in scadenza a fine anno. La piattaforma prevederà richieste salariali in linea con l’andamento del settore che è uscito dalla crisi anche grazie ai pesanti sacrifici richiesti in questi ultimi anni ai lavoratori con l’utilizzo massivo del fondo di solidarietà per favorire i pre-pensionamenti.
La Fisac mette al centro della propria azione anche il re-insediamento nei luoghi di lavoro e l’affiliazione al sindacato, e una forte ripresa della contrattazione di secondo livello in aziende importanti del territorio modenese come Unipol-Assicoop e Bper, dove giungeranno a scadenza i contratti integrativi.
Attenzione anche alla contrattazione delle lavoratrici delle Agenzie assicurative con particolare riferimento alle condizioni di lavoro e ai salari, riaffermando la centralità del contratto nazionale di settore firmato dai sindacati maggiormente rappresentativi Fisac/Cgil, First/Cisl, Uilca/Uil e Fna.

 

Modena, 15/10/2018

FOTO Congresso Fisac 16.10.18 (ph. Giovanni Mazzoni)

 

FOTO Congresso Fisac 16.10.18

image_print

Articoli correlati

13 Ott 2025 competenze preposto

UN’INTERESSANTE PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE PENALE SU FUNZIONI E RUOLO DEI PREPOSTI

Una recente pronuncia della Cassazione Penale, Sez. 4, del 4 agosto 2025, n. 28427, ha confermato la condanna di due […]

13 Ott 2025 amianto

L’AMIANTO, LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE E I NUOVI DATI STATISTICI

Con il termine amianto (o anche “asbesto”) si fa riferimento “ad un insieme di minerali conosciuti da moltissimi anni per […]

13 Ott 2025 alimentazione

STRESS E ALIMENTAZIONE: LA CHIAVE PER UNA VITA SERENA

Lo stress è una parte inevitabile della vita moderna. Che tu stia affrontando una scadenza lavorativa, una difficoltà relazionale o […]