SINDACATO INQUILINI SUNIA: INFORMAZIONI ED ASSISTENZA PER ACCEDERE AL BANDO REGIONALE “CONTRIBUTO AFFITTO 2022”

06 Set 2022 affitto, bando contributo affitto, canone affitto, contratto affitto, contributo affitto, sunia,

Dal 15 Settembre e fino al 21 ottobre 2022 si potranno inviare le domande per la richiesta del Contributo Affitto 2022.

Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato alle
ore 12 del 21 Ottobre 2022.

Le domande potranno essere fatte dai cittadini in tutti i Comuni e Unioni dei Comuni della Regione Emilia-Romagna. Il contributo riconosciuto è pari a 3 mensilità del canone di locazione fino ad un massimo di € 1.500,00.

Requisiti per essere ammessi al contributo

  • Cittadinanza Italiana, cittadinanza di uno stato dell’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno stato non UE purché muniti di un permesso di soggiorno di almeno 1 anno o per soggiorni di lungo periodo ai sensi del D.Lgs n° 286/98 e successive modifiche;
  • Essere titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo (escluso categorie A/1, A/8, A/9) regolarmente registrato oppure titolare di un contratto di assegnazione di un alloggio di proprietà di una cooperativa di abitazione a proprietà indivisa e senza clausole di proprietà differita;
  • Avere un ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 17.154,00
  • Avere un ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 35.000,00 ed avere avuto un calo del proprio reddito superiore al 25%.

Verranno stilate due graduatorie

  • Graduatoria A: ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 17.154,00
  • Graduatoria B: ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 35.000,00 ed avere avuto un calo del proprio reddito (*) superiore al 25%.
    (*) il calo di reddito è comprovato dall’attestazione ISEE corrente oppure tramite il confronto dei redditi complessivi del nucleo ai fini ISEE certificati nelle dichiarazioni negli anni 2022 e 2021.

Esclusi dal contributo

  • i cittadini che hanno avuto nel corso del 2022 erogazione di contributi allo stesso scopo in seguito a delibere della regione per “l’emergenza abitativa”, compresi quelli previsti dal fondo “morosità incolpevole” e quello per la “ Rinegoziazione dei contratti di locazione”;
  • per la graduatoria A sono esclusi gli assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica alla data della presentazione della domanda;
  • gli assegnatari di alloggi ERP possono invece partecipare al bando per la graduatoria B (riduzione di reddito);
  • i contributi di questo bando non sono cumulabili altresì con la quota destinata all’affitto del “reddito di cittadinanza”.

Documentazione richiesta per fare la domanda

  • Contratto di affitto regolarmente registrato;
  • Documento di identità in corso di validità;
  • Codice fiscale;
  • ISEE ordinario o corrente valido 2022
  • Codice IBAN

Le domande possono essere fatte online. In tutte le sedi del Sunia siamo a disposizione per la compilazione delle domande. Per ragioni legate anche alla salute ed alla sicurezza è richiesto preventivo appuntamento.

Per compilare ed inviare la domanda di contributo puoi rivolgerti ai nostri uffici in tutta la provincia.

 

 

Sindacato inquilini Sunia: informazioni ed assistenza per accedere al bando regionale "contributo affitto 2022"

 

image_print

Articoli correlati

19 Giu 2025 cgil carpi

SALVIAMO GAZA E LA POPOLAZIONE PALESTINESE, MARCIA DELLA PACE A CARPI IL 24 GIUGNO

Le associazioni promotrici annunciano la Marcia della Pace “Salviamo Gaza e la popolazione palestinese”, patrocinata dal Comune di Carpi, per […]

18 Giu 2025 agricoltura

EMERGENZA CALDO, ENTRO FINE GIUGNO L’ORDINANZA DELLA REGIONE. OGGI INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI

La Regione Emilia-Romagna ha convocato oggi le parti sociali per discutere la proposta di Ordinanza per vietare il lavoro dalle […]

18 Giu 2025 bologna

METALMECCANICI IN SCIOPERO, SENZA CONTRATTO IL PAESE SI BLOCCA. SCIOPERO NAZIONALE VENERDI’ 20 GIUGNO. MANIFESTAZIONE REGIONALE A BOLOGNA

Metalmeccanici è ancora sciopero. Venerdì 20 giugno le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno proclamato ulteriori […]