SOCIAL CARD: ESTESA ANCHE A CITTADINI UE E LORO FAMILIARI E AI CITTADINI DI STATI TERZI LUNGOSOGGIORNANTI

13 Gen 2014

 

E’ stata estesa anche a cittadini UE e loro familiari e ai cittadini di Stati terzi lungosoggiornanti la ‘social card’. Lo prevede la ‘legge di stabilità 2014’ in risposta ad una procedura di infrazione promossa dalla Commissione europea. La ‘social card’ prevede la corresponsione di un contributo bimestrale di 80 euro ai cittadini meno abbienti di età superiore ai 65 anni e ai bambini di età inferiore ai 3 anni per acquisti di generi alimentari e il pagamento di bollette energetiche attraverso una carta elettronica rilasciata da Poste italiane. Però, come denuncia in questi giorni il sito stranieriinitalia.it, “il passaggio alla pratica sembra un po’ difficoltoso. Nonostante la legge di stabilità sia entrata in vigore il primo gennaio 2014, ad oggi né l’Inps, che eroga il contributo, né Poste Italiane, che attraverso i suoi sportelli raccoglie le domande e rilascia le social card, sembrano essersene accorte. Sul sito internet dell’Inps c’è una pagina dedicata alla social card… Dice che ‘possono beneficiare della Carta acquisti i cittadini di nazionalità italiana’. E al call center dell’Inps (803164) un’operatrice insiste: ‘Serve la cittadinanza italiana, altrimenti non si può fare nulla”. Anche il sito web di Poste Italiane non è aggiornato. Informa che puoi chiedere la carta se “sei cittadino italiano residente in Italia e sei regolarmente iscritto all’Anagrafe’. Scoraggiati, proviamo allora a chiamare il Call Center Carta Acquisti (800666888), ma da una voce preregistrata arriva la solita solfa: tra i requisiti minimi d’accesso c’è ‘essere cittadino italiano residente in Italia e regolarmente iscritto all’anagrafe’.”

image_print

Articoli correlati

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

22 Lug 2025 agricoltura

CAMPAGNE MODENESI, LE BRIGATE DEL LAVORO FLAI CGIL PORTANO I “DIRITTI IN CAMPO”

E’ partita in questi giorni la campagna Diritti in campo delle Brigate del lavoro Flai Cgil Modena che vede impegnati […]

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]